Ottobre in Sicilia: le sagre più belle, i suggerimenti su dove andare e le possibili offerte per una vacanza con i colori dell’autunno.
Ad ottobre la Sicilia si colora a festa. I boschi si tingono di rosso ed è meraviglioso fare passeggiate naturalistiche e i borghi organizzano tante sagre interessanti con i sapori d’autunno: dai funghi ai fichi d’india ce n’è per tutti i gusti. Proviamo allora a fare una carrellata delle sagre più importanti e delle località che vale la pena visitare proprio ad ottobre, il mese simbolo dell’autunno.
Eventi ce ne sono tanti anche perché la Sicilia ad ottobre ha un clima ancora mite e non è difficile godere di bellissime giornate soleggiate. I boschi, poi, offrono scenari degni di un dipinto.
La Sicilia a ottobre e fresca e colorata. Il mese più invitante insieme a quelli primaverili che precedono l’estate
Sagre in Sicilia ottobre
Ecco una carrellata di sagre d’ottobre in Sicilia con le pagine specifiche per visionare date e programmi. Tenete conto che in Sicilia ad ottobre non c’è comune che non organizza una festa per celebrare i suoi santi e le bontà culinarie del territorio.
- Sagra del tartufo: si svolge a Capizzi ed è un evento dedicato a uno dei sapori più accattivanti dei Nebrodi, il tartufo che cresce nei boschi di questa splendida catena montuosa.
- Ottobrata zafferanese: Zafferana Etnea, splendida location per un weekend sull’Etna con bambini, ospita ogni anno spettacoli e stand gastronomici. Info e programma.
- Sagra dei sapori d’autunno: questa festa si svolge a Petralia Sottana e raccoglie tutte le bontà culinarie delle Madonie, dalle castagne alla provola.
- Ficodindia Fest: questa sagra è nata a Santa Margherita Belice, comune dalla grande produzione di questo frutto autunnale.
- Sagra della castagna: il paese che ospita l’evento è quello di Mezzojuso, una piccola perla a due passi da Palermo. Qui la pagina dedicata.
- Camporeale Day tra vino e salumi. In provincia di Palermo c’è un paese le cui terre ospitano importanti cantine vitivinicole. Lì si producono anche ottimi salumi. Si chiama Camporeale Day ed è il luogo perfetto per chi ama le degustazioni.
- Ottobrando Fest: a Floresta, il comune più alto della Sicilia, per tutte le domeniche di ottobre si svolgeranno delle giornate all’insegna dei prodotti tipici della zona, come il suino nero dei Nebrodi. Info e programma.
- Porcelli e Porcini: a Caronia, sempre tra i Nebrodi, si celebrano due delle eccellenze del territorio, il suino nero e i funghi porcini. Si tratta di un weekend alla scoperta dei sapori della tradizione, tra degustazioni e visite. Qui tutte le info sulla sagra.
Offerte e dove andare
Ottobre Sicilia offerte: tre parole che riassumono il desiderio di poter fare una vacanza con un’attenzione al risparmio. Dove andare sfruttando anche possibili sconti?
Se non conoscete le isole minori o avete voglia di riscoprirle sotto un’altra veste, l’isola di Favignana o le Eolie sono perfette per chi ama il mare da vivere in solitudine.
Poi ci sono le mete più ambite e turistiche che provano a destagionalizzare il turismo e ospitano eventi e possibilità di weekend low cost. Taormina è l’esempio più calzante. Potete poi pensare di fare un weekend a Siracusa, nella Sicilia orientale, o spostarvi a occidente per i tramonti e per location suggestive come Trapani, Marsala e Mazara del Vallo.
Infine potete scegliere località che hanno a che fare con il gusto, a prescindere dalle sagre. Pensiamo ad esempio al paese delle noci giganti o a borghi come Novara di Sicilia.
Abbigliamento e clima
Abbigliamento ottobre in Sicilia: chi deve fare una valigia lo sa, non sai mai bene cosa è meglio portare. Il mese di ottobre, nell’Isola, mantiene temperature miti ma fresche, tra 20 e 30 gradi. Le piogge in genere si concentrano slo in alcune giornate e nelle altre regna il sole ed è bello andare a mare.
Il consiglio è quello di indossare abbigliamento a strati. Maglietta e felpa per la sera vanno benissimo. Portate un K-way come questo, soprattutto per ripararvi dal vento se andate in un’isola o se decidete di fare escursioni in montagna. Di giorno vanno benissimo short e scarpe aperte. Potete cambiarvi la sera per andare a cena. Un maglione o un pile servono se pensate di visitare i borghi delle Madonie, i boschi dei Nebrodi o fare trekking sull’Etna.