• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Trekking in Sicilia, le Rocche del Crasto

Settembre 25, 2023 by Dario La Rosa

Su in alto a dominare albe e tramonti, in compagnia di aquile e grifoni. Sono le Rocche del Crasto, uno dei simboli dell’escursionismo siciliano. Uno di quei luoghi in cui, una volta arrivati, non si vorrebbe più scendere. Un posto per gli amanti del trekking e della natura selvaggia.

Il percorso fa parte del progetto sui più bei trekking di Sicilia di cui puoi scaricare gratuitamente le guide.

Luogo affascinante e ricco di suggestioni, le Rocche del Crasto sono una grande formazione rocciosa risalente all’era mesozoica, costituite da rocce cristalline grigie e lucenti e da calcari dolomitici bianchi e rosa, spesso con sfumature verdi e rosse.

Siamo all’interno del Parco dei Nebrodi, in provincia di Messina, a due passi dal comune di Alcara Li Fusi, centro collinare famoso per il rito pagano più antico d’Italia, quello del muzzuni, e porta d’accesso per alcune delle escursioni più suggestive dell’intera Isola. Città leggendarie come Krastos e Demenna affondano le radici in questo territorio. Lì dove anche rapaci meravigliosi come i grifoni e l’aquila reale ha scelto di nidificare.

Partirete da Portella Gazzana, a quasi mille metri sul livello del mare, per arrivare a fine trekking a quasi quota 1400. Da lì dominerete una fetta di Sicilia che richiama i paesaggi delle Dolomiti. Farete sosta al rifugio del Sole, un bivacco in cui gli escursionisti amano lasciare qualcosa di sé, un ricordo scritto come un pensiero da far trovare al successivo camminatore che avrà scelto di salire sul tetto di Sicilia: quello delle Rocche del Crasto.

Trekking Rocche del Crasto, cosa vi aspetta

Il trekking sulle Rocche del Crasto è ideale sia per gli appassionati di escursioni, che vogliono dedicarsi a una passeggiata tranquilla a contatto con la natura, sia per i più inesperti data la facilità dei percorsi. Durante il trekking avrete la possibilità di osservare coltivazioni, prati aridi che in primavera si riempiono di fiori e colori sgargianti, senza dimenticare macchie di ginestra e di leccio, arroccate tra costoni e rupi.

Aguzzando la vista potrete anche avvistare numerosi rapaci, come il gheppio, il falco e lo sparviero, l’aquila reale e il grifone, che con il suo volo spettacolare regala emozioni uniche agli escursionisti.

Note tecniche e informazioni utili

Il percorso che conduce alle Rocche del Crasto è facile e adatto a tutti: gli itinerari possono sembrare impegnativi ma si snodano su sentieri agevoli. Sono inoltre dotati di cartelli e tabelle segnaletiche in legno posti lungo il cammino.

La visita è piacevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma ancor di più in primavera e in autunno, quando le temperature sull’isola sono miti e fresche e i colori della natura sono più vividi che mai.

Quello alle Rocche del Crasto è un itinerario proposto da VaicoltrekkingSicilia della guida escursionistica Aigae Attilio Caldarera.

Condividi

Filed Under: Natura Tagged With: alcara li fusi, sicilia, trekking

Previous Post: « Ottobre in Sicilia: le sagre e dove andare
Next Post: Madonie: cultura accessibile per rilanciare il turismo »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Escursioni sui Nebrodi 2022: il programma dei trekking - Sicilia Weekend ha detto:
    Gennaio 2, 2022 alle 10:01 am

    […] maggio Le Rocche del Crasto: itinerario […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

vita da pastori geraci siculo madonie

Vita da pastore, a Geraci Siculo la Sicilia che piace

Ottobre si veste di giallo grazie ai libri a Sinagra

Linosa

Come arrivare a Linosa

retro fest palermo

Retrò Fest Palermo 2023, il programma

In bici a piano battaglia

In bici a Piano Battaglia, sulle Madonie

Il murale Antropocene nel quartiere Falsomiele a Palermo - foto Siciliaweekend

Un murale per la rinascita di Palermo: Antropocene

mangia resort favignana

Appuntamenti Mangia’s resort Sicilia

treno storico del gusto

Treni storici in Sicilia: il programma

Sicilia a 390 gradi

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Salemi, cosa vedere e cosa mangiare

Menfi-sicilia-spiagge

Menfi Sicilia: spiagge, resort e cosa vedere

cattedrale Noto

Noto, cosa vedere e dove dormire nella perla di Sicilia

nero d'avola

Avola: cosa vedere nella città del vino e delle mandorle

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA