Traghetti per la Sicilia: quali sono i più economici, da dove partono e dove arrivano. Orari e biglietti e informazioni sui traghetti per le isole minori: Egadi, Eolie, Lampedusa e Pantelleria.
Se si viaggia in camper o in auto, se non si ama l’aereo o se si devono raggiungere comodamente le isole minori, i traghetti per la Sicilia sono un’ottima soluzione per chi vuole viaggiare nell’isola. Scelto dove andare, possiamo dedicarci a scoprire i collegamenti marittimi più comodi in base alle aree di interesse.
Ci sono due possibilità di imbarco: i mercantili, come i traghetti per la Sicilia da Livorno, per fare un esempio o le comode navi come i classici traghetti per la Sicilia da Napoli. Anche la compagnia Grimaldi Lines offre diversi collegamenti per l’isola, con le tratte da Napoli, Livorno, Cagliari e Salerno dirette a Palermo.
Le migliori soluzioni per chi si mette in viaggio dal Nord Italia sono i traghetti per la Sicilia da Genova. In poco meno di 24 ore, stando comodamente seduti a riposare nella vostra cuccetta, sarete in Sicilia senza alcuno sforzo. Una volta giunti a palermo potrete dedicarvi alla scoperta dell’isola. Da Palermo, le città più lontane sono Siracusa e Ragusa, che si raggiungono in un tempo che va da tre a quattro ore.
Chi ha tempo potrebbe pensare di unire il mare all’esplorazione delle grandi isole tirreniche:partire da Genova verso la Corsica, poi approdare in Sardegna e infine imbarcarsi sul traghetto Cagliari-Palermo per esplorare la Sicilia.
Chi viaggia in Camper magari non risparimerà più di tanto ma se non ha intenzione di fare soste intemedie per esplorare le altre regioni italiane, troverà nei traghetti la soluzione più indicata per godersi il viaggio in loco dal primo giorno.
Traghetti per la Sicilia da Villa San Giovanni
Chi preferisce viaggiare in auto a lungo, chi abita da Roma in giù e chi vuole visitare la Sicilia Orientale attraversando la Calabria non può prescindere dai traghetti per la Sicilia da Villa San Giovanni.
Questi traghetti, gli stessi su cui si imbarcano anche i treni per attraversare lo Stretto di Messina sono molto frequenti. Se volete evitare di aspettare in coda, soprattutto nei mesi estivi, vi conviene prenotare direttamente dal sito della Caronte Tourist. Troverete con facilità la soluzione migliore per voi.
Traghetti per la Sicilia offerte e prezzi
Traghetti per la Sicilia offerte: dalla Tirrenia alla Gnv si possono trovare ottimi prezzi con lo sconto se ci pensate per tempo. Spesso ci sono offerte dedicate alle famiglie, a chi viaggia con i propri amici a quattrozampe o a chi si muove in moto. Anche qui il consiglio è di controllare periodicamente sui siti ufficiali proprio come avviene quando si sceglie l’aereo. Seguendo questo consiglio troverete certamente i traghetti più economici per la Sicilia.
I traghetti per le isole minori
Generalmente chi vuole raggiungere le piccole e meravigliose isole della Sicilia sceglie gli aliscafi veloci per le Egadi o le Eolie. Chi viaggia in auto, o se in aliscafo non c’è posto, non può prescindere dai traghetti della compagnia Siremar.
In questo caso è bene tenere presente che alcune isole, al momento dell’acquisto del biglietto, obbligano i possessori di auto al seguito a stare per un tot di giorni. Di volta in volta, come per i traghetti per Favignana, o quelli per le Eolie che partono da Milazzo, troverete le informazioni sul sito della compagnia.
Un particolare traghetto è quello che raggiunge Linosa e Lampedusa, perché parte a sera inoltrata da Porto Empedocle. Il traghetto per Pantelleria parte invece dal porto di Trapani. Infine, da palermo ci sono i traghetti per la bellissima isola di Ustica.