• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi 2023-2024

Dicembre 1, 2023 by SiciliaWeekend

Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi e le cose da potere fare durante le festività nel borgo d’Italia che si affaccia sul mare.

Cefalù ha un fascino unico anche durante le festività natalizie. Inutile dire di come sia bello il mare d’inverno, soprattutto per chi ama fare surf.

Cefalù a Natale e Capodanno
foto Comune di Cefalù

Il borgo in provincia di Palermo riesce a creare incanto anche durante il periodo che dalla festa dell’immacolata dell’8 dicembre e sino al Capodanno e poi l’Epifania, offre eventi e spettacoli che attraggono anche chi sceglie di viaggiare in Sicilia in inverno.

La bellissima spiaggia si presta a passeggiate mattutine, mentre salire alla Rocca al tramonto sarà meno faticoso e offrirà uno scorcio particolare grazie alle luminarie che colorano il centro storico in questo periodo.

Un weekend sarà l’ideale per passeggiare e scoprire tutte le cose più belle da vedere a Cefalù.

Capodanno a Cefalù

Scegliere la cittadina di Cefalù è la scelta giusta se si è scelto di trascorrere un Capodanno romantico. Potrete attrezzare un tavolino se avete affittato una camera sul mare o scegliere uno dei ristoranti per una cena a lume di candela con il vostro partner.

Se siete temerari e scegliete Cefalù a Natale o Capodanno provate a fare un tuffo in spiaggia e poi brindate con champagne o bollicine siciliane. Sarà indimenticabile.

Il programma del Natale a Cefalù 2023/2024

Durante il periodo natalizio amministrazione comunale e diocesi organizzano un ricco calendario di eventi per tutti i gusti. Concerti in Cattedrale, musica in piazza e anche attività per bambini. Un modo per trascorrere la vacanza a Cefalù a Natale e a Capodanno all’insegna dell’allegria e del divertimento.

E poi passeggiare nel borgo con le luminarie è una vera magia.

Il programma degli eventi del Natale e Capodanno a Cefalù 2023/2024

7 dicembre 2023 – 7 gennaio 2024 (eventi gratuiti)

  • 7 dicembre: ore 17:30, Inaugurazione “Casa di Babbo Natale”, a cura di Monia Cristina, ex Circolo Unione, corso Ruggero;
  • 7 dicembre: ore 18:00, street band “Dixie King”, centro storico, partenza Largo Di Giorgio;
  • 7 dicembre: ore 18:30, inaugurazione mostra presepi “Natività e Rinascita”, a cura del Liceo Artistico di Cefalù, Ottagono Santa Caterina (orari apertura 10:00 – 13:00; 17:00 – 20:00);
  • 7 dicembre: ore 19:00, concerto del Maestro Pietro Adragna, a cura di “Amici della Musica di Cefalù”, Teatro comunale Cicero;
  • 7 dicembre: ore 21:00, 36° Serenata a Maria, Chiesa Artigianelli, Via Roma;
  • 9 Dicembre: ore 18:00 e ore 21:00, “SpettacoliAmo” con Manlio Dovi’, Teatro comunale Cicero;
  • 10 dicembre: ore 18:00, “Ti cuntu e ti cantu”, costumi e tradizioni della cultura popolare siciliana, a cura del Lions Club Cefalú, Teatro comunale Cicero;
  • 11 Dicembre, ore 18:00, “Natale cu na Ciaramedda”, zampognari itineranti, centro storico;
  • 11 dicembre: ore 18:00, concerto del trio Carl Reinecke, Teatro comunale Cicero;
  • 12 dicembre: ore 18:00, concerto “Voci e Note” di One Solution quartet,
    Teatro comunale Cicero;
  • 13 dicembre: ore 18:00, teatro “Gli imperi della mente” con Elio Grifo’, Teatro comunale Cicero;
  • 14 dicembre: ore 18:00, concerto chitarra e pianoforte, Dario Macaluso e Luana Struppa, a cura di Amici della Musica di Cefalù, Teatro comunale Cicero;
  • 15 dicembre: ore 19:00, tradizionale Ninnaredda a cura dell’Ass. cult. mus. Città di Cefalù;
  • 16 dicembre: ore 19:00, tradizionale Ninnaredda a cura dell’Ass. cult. mus. Santa Cecilia;
  • 17 dicembre: ore 18:00, “Natale cu na Ciaramedda”, zampognari itineranti, Frazione s.Ambrogio;
  • 17 dicembre: ore 19:00, tradizionale Ninnaredda a cura della Banda musicale V. Pintorno;
  • 17 dicembre: ore 19:00, “Christmas Together” – La Fisarmonica incontra la Banda, con la partecipazione di Pietro Adragna, a cura della banda Città di Cefalù (dirige Salvatore Nogara), Palestra Auditorium Spirito Santo, Via Pietragrossa;
  • 18 dicembre: ore 19:00, tradizionale Ninnaredda a cura dell’Ass. cult. mus. Santa Cecilia;
  • 19 dicembre: ore 18:00, spettacolo itinerante “Novene di Natale” a cura di ass. Solarte, centro storico;
  • 19 dicembre: ore 18:00, concerto Ensemble Scuola Media Porpora di Cefalù, Teatro comunale Cicero;
  • 19 dicembre: ore 19:00, tradizionale Ninnaredda a cura della Banda musicale V.Pintorno;
  • 20 dicembre: ore 16:00 e ore 18:00, spettacolo di teatro e di magia con Magico Mister Mu, Teatro comunale Cicero;
  • 20 Dicembre, ore 18:00, “Natale cu na Ciaramedda”, zampognari itineranti, centro storico;
  • 20 dicembre: ore 19:00, tradizionale Ninnaredda a cura dell’Ass. cult. mus. Città di Cefalù;
  • 21 dicembre: ore 18:00, concerto di flauto e pianoforte, Federico La Rosa e Rosamaria Macaluso, a cura di Amici della Musica di Cefalù, Teatro comunale Cicero;
  • 21 dicembre: ore 19:00, tradizionale Ninnaredda a cura della Banda musicale V. Pintorno, frazione di Sant’Ambrogio;
  • 21 dicembre: ore 19:00, tradizionale Ninnaredda a cura dell’Ass. cult. mus. Santa Cecilia;
  • 22 dicembre: ore 16:00, Opera dei Pupi, Teatro dei Pupi di Angelo Sicilia, Teatro comunale Cicero;
  • 22 dicembre: ore 18:00, “Alla Corte del Re”, Corteo storico, Musici e Sbandieratori del Nobile Quartiere Monte Mira (anniversario nascita Re Ruggero II), centro storico, partenza Largo Di Giorgio;
  • 23 dicembre: ore 18:00, “La Magica Parata di Natale” con personaggi Marvel, Disney, trampolieri, elfi e Dixieland street band, centro storico, partenza Largo Di Giorgio;
  • 23 dicembre: ore 19:00, tradizionale Ninnaredda a cura dell’Ass. cult. mus. Città di Cefalù;
  • 23 dicembre: ore 19:00, concerto del Quartetto Santa Cecilia, Chiesa Maria SS. della Salute Frazione di S.Ambrogio;
  • 23 dicembre: ore 21:00, concerto “Susi Pasturi” – Tra sacro e profano con Le Matrioske, Teatro comunale Cicero;
  • 24 dicembre: ore 11:00, 1° ed. “AbbracciAmo il Natale” – Tuffo nella magica Cefalù, a cura di ASD Nuoto Zenit Cefalù, Molo di Cefalù
  • 24 dicembre: dopo la Messa della Notte di Natale, tradizionale Ninnaredda 2023 a cura dell’Associazione Città di Cefalù, piazza Duomo;
  • 26 dicembre: ore 18:00, concerto “Il mio recital” con il tenore Salvo Randazzo, Teatro comunale Cicero;
  • 27 dicembre: ore 18:00, concerto “Dolci note d’autore” con Alessandra Cangelosi, Teatro comunale Cicero;
  • 28 dicembre: ore 18:00, Opera dei Pupi, Teatro dei Pupi di Angelo Sicilia, Teatro comunale Cicero;
  • 28 dicembre: ore 18:00, Mini Band di ottoni e percussioni “Città di Cefalù” con la partecipazione di Ballet Accademy, centro storico;
  • 28 dicembre: ore 20:00, Teatro con Gianni Nanfa e Claudio Petri “Una zuppa di coppie scoppiate”, Teatro comunale Cicero;
  • 29 dicembre: ore 19:00, concerto di Natale della banda Santa Cecilia, Teatro comunale Cicero;
  • 29 dicembre: ore 21:30, Alexia in concerto “My Xmas Tour”, piazza Duomo;
  • Dal 29 al 31 Dicembre: “Aspettando la Vecchia Strina”, a cura dell’Ass. S. Cecilia, Largo Di Giorgio;
  • 30 dicembre: ore 19:00, Artisti di strada Giba & Mimi’, frazione Sant’Ambrogio;
  • 30 dicembre: ore 20:00, Musica d’Autore, Premio «Mario Messineo», concorso per cantautori, Teatro comunale Cicero;
  • 30 dicembre: ore 21:30, Daria Biancardi in concerto “Spiritual Christmas”, piazza Duomo;
  • 31 Dicembre: ore 18:00, “Corteo della Vecchia Strina” a cura dell’Associazione Santa Cecilia, Largo Di Giorgio;
  • 31 dicembre: ore 23:00, Capodanno in piazza Duomo con il gruppo musicale
    Seltz e Dj set con la Big Reunion. Presenta Filippo Brancato;
  • 1° gennaio: ore 21:30, Christmas Ladies in concerto con la partecipazione del violinista Samuele Palumbo, piazza Duomo;
  • 2 gennaio: ore 18:00, concerto del Quartetto Santa Cecilia, Teatro comunale Cicero;
  • 3 gennaio: ore 16:00, Opera dei Pupi, Teatro dei Pupi di Angelo Sicilia, Teatro comunale Cicero;
  • 4 gennaio: ore 18:00, spettacolo musicale “U cuntu di Maria” a cura di Liana D’Angelo, Teatro comunale Cicero;
  • 5 gennaio: ore 20:00, concerto del gruppo di fiati della Banda musicale Pintorno, Teatro comunale Cicero;
  • 6 gennaio: ore 18:00, “Aspettando i Re Magi”, Sfilata a cavallo a cura dell’Associazione Cavalieri della Valdemone, partenza Largo Di Giorgio;
  • 6 gennaio: ore 18:30, concerto dell’ensemble “Clarinet’s friends”, Teatro comunale Cicero;
  • 7 gennaio: ore 18:00, Piero Mazzocchetti in Concerto di Natale, Teatro comunale Cicero.

Le singole date, i concerti in programma e le manifestazioni sono disponibili in dettaglio anche in questa pagina ufficiale del Comune di Cefalù.

Non dimenticate che per i turisti è semplicissimo raggiungere la città in treno.

Condividi

Filed Under: Apertura, Notizie Tagged With: cefalù, natale

Previous Post: « Ristoranti stellati Trentino Alto Adige 2024
Next Post: Eventi per bambini a Natale a Cefalù »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA