• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

Gennaio 15, 2024 by Dario La Rosa

Ustica è l’isola del mare e delle spiagge davanti a Palermo, un lembo di terra famoso anche per le sue squisite lenticchie e nota per la tragedia dell’aereo.

Indice

  • Le immersioni
  • La strage di Ustica
  • Le lenticchie
  • Il villaggio preistorico
  • Come arrivare

Mare blu turchese, terra scura arsa dal sole, verde macchia mediterranea. Sono questi i tre colori di Ustica, la perla del Tirreno, che sorge come un’oasi nel mare a circa 67 chilometri a Nord di Palermo.

Ustica, il faro di punta Spalmatore
Il faro di punta Spalmatore – foto @SiciliaWeekend

Nella scura isola delle lenticchie, la natura è protetta ovunque, le spiagge come il mare: è presente, infatti, da un lato, la più antica riserva marina d’Italia, istituita nel 1986, dall’altro, una riserva naturale orientata a tutela dell’ambiente terrestre.

Per esplorarla basta passeggiare lungo le rocce costiere oppure seguire l’itinerario verso l’interno, per avvistare diverse specie di uccelli stanziali, se amate il birdwatching.

Da non perdere, poi, un’incursione alla rocca naturale della Falconeria e al suo insediamento del III secolo avanti Cristo: ai piedi, la necropoli di età romana imperiale.

Se amate le spiagge e le zone costiere aspre, immancabile è un bel bagno a Punta Spalmatore. Infine è immancabile una sosta al museo archeologico.

Ustica, paradiso dei sub

Se poi volete scoprire da soli le meraviglie sommerse di Ustica, avrete soltanto l’imbarazzo della scelta. Non c’è angolo di mare che non sappia regalare emozioni ogni volta che ci si immerge.

L’area marina protetta, per chi è già sceso o per chi ha voglia di farlo, è ormai un tempio sommerso in cui ci si trova di tutto: la flora e la fauna marina di Ustica sono, per alcuni versi, simili a quelle tropicali.

Potrete scorgere coralli, rose di mare e una variopinta vegetazione. La fauna è composta principalmente da aragoste, cernie, dentici, ricciole, saraghi, orate, sgombri, barracuda, pesci pappagallo, pesci balestra e spugne. Per tutti gli appassionati di immersioni e snorkeling non mancano le alternative: qui tutti i diving e gli spot per scoprire le bellezze sommerse della “Perla nera” del Tirreno.

Una delle grotte accessibili dalle spiagge di Ustica
Una delle grotte accessibili dalle spiagge di Ustica – foto @SiciliaWeekend

L’aereo della Strage di Ustica

Le acque di Ustica sono note in tutto il mondo anche per una delle stragi più atroci e toccanti della storia d’Italia del dopoguerra.

Nel 1980 un aereo proveniente da Bologna piombò in mare dopo essere stato probabilmente abbattuto da un missile.

La storia è controversa e ancora oggi non c’è una verità ufficiale sulla strage. Negli anni sono stati scritti tanti libri, come questo dell’Università di Pisa, che ricostruisce la storia delle indagini.

Da non perdere è soprattutto il toccante film Il Muro di Gomma, di Marco Risi.

Le lenticchie di Ustica

Il prodotto tipico dell’isola vien dalla terra e non dal mare: sono le lenticchie il simbolo culinario di questo comune. Diverse da quelle di Villalba, le lenticchie di Ustica sono un presidio Slow Food.

Sono piccole e molto gustose, vengono coltivate con metodi tradizionali e in quantità ridotte, tanto che spesso è difficile poterne comprare un po’.

Sull’isola potrete comunque informarvi sui produttori e magari fare un salto nei campi per vedere dove vengono coltivate.

Il villaggio preistorico

Sull’isola di Ustica c’è il Villaggio preistorico dei Faraglioni, testimonianza significativa degli insediamenti della Media Età del Bronzo (1400-1200 a.C.). Situato in Contrada Tramontana, si estendeva in un’area di oltre 7000 mq, chiuso e protetto da una possente fortificazione.

Ciò che rende il villaggio di capanne unico è l’articolato impianto “protourbano” con una distribuzione ordinata di capanne e vie: gli scavi hanno portato alla luce tantissimi utensili e suppellettili di uso domestico, in parte esposta nel locale Museo.

Nel 2023 è stata scoperta – grazie a tecniche non invasive – una fortificazione di oltre 3.000 anni fa. La scoperta è stata possibile grazie a un lavoro congiunto dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), del Parco archeologico di Himera, Solunto e Iato della Regione Siciliana, dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, dell’Associazione Villaggio Letterario di Ustica, del Laboratorio Museo di Scienze della Terra di Ustica (LABMUST), dell’Università degli Studi di Siena, del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste e del Ministero della Cultura.

La scoperta “getta nuova luce sulle tecniche di costruzione delle strutture difensive nella Preistoria del Mediterraneo”, si legge nel comunicato condiviso dall’INGV, che rafforza così “l’ipotesi di un sistema difensivo articolato e sofisticato”.

Come arrivare sull’isola

Arrivare a Ustica è molto semplice. Si arriva dal porto di Palermo. Potete scegliere tra il traghetto o gli aliscafi (qui tutti gli orari aggiornati).

Il mare di Ustica
Il mare di Ustica – foto @SiciliaWeekend

Se avete scelto un hotel o un b&b sull’isola certamente riceverete informazioni.

Non resta a questo punto che augurarvi una buona immersione nel mare cristallino di una delle più belle isole del Mediterraneo.

Concludiamo con un bel video tra le bellezze dell’isola firmato da Filippo Susinno.

Condividi

Filed Under: Apertura, Sicilia a 390 gradi Tagged With: comuni di sicilia, ustica

Previous Post: « Eventi per bambini a Natale a Cefalù
Next Post: Cefalù in Love a San Valentino »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Lenticchie di Ustica: il presidio Slow Food più piccolo d'Italia - Sicilia Weekend ha detto:
    Gennaio 31, 2022 alle 4:52 am

    […] piccolissime, tenere, saporite e dal gusto inconfondibile: le lenticchie di Ustica, in dialetto “linticchie”, sono le più piccole d’Italia e Presidio Slow Food, coltivate […]

  2. Luci, speranze e storia: questi sono i fari siciliani più belli - Sicilia Weekend ha detto:
    Aprile 15, 2022 alle 10:57 am

    […] Prima di passare alla nostra lista dei più bei fari in Sicilia, facciamo un passo indietro e contiamoli: per chi non lo sapesse, sono in tutto 42 e quasi tutti costruiti tra la seconda metà dell’Ottocento e la fine del Novecento. Le altezze sono variabili: si va dai 10 metri sul livello del mare del faro di Marina Corta a Lipari ai 100 metri del Faro di Punta Omo Morto a Ustica. […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA