• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Cosa vedere a Lampedusa

Maggio 27, 2024 by Claudia D Alessandro

Cosa vedere a Lampedusa in una settimana o in cinque giorni. Le spiagge e le cale più belle e cosa fare a Lampedusa la sera.

È una delle isole più belle della Sicilia, che viene scelta ogni anno da tantissimi turisti per la bellezza del suo mare e delle sue spiagge. Grazie alle sue acque cristalline, Lampedusa è un piccolo angolo di paradiso con scorci nascosti che vi ruberanno il cuore.

Cosa vedere a Lampedusa
Le acque turchesi di Lampedusa – foto Pixbay

Presa d’assalto da visitatori provenienti da tutto il mondo soprattutto a luglio e agosto, Lampedusa è meravigliosa anche a giugno e a settembre, quando è meno affollata e le temperature sono più gradevoli. 

Tra paesaggi mozzafiato e le amenità naturalistiche che l’isola offre, l’attrattiva principale è ovviamente rappresentata dalle spiagge. Veri e propri paradisi, le baie di Lampedusa sono conosciute per la loro infinita bellezza: dalle più famose agli scorci nascosti e più selvaggi, ecco un’accurata selezione delle spiagge più affascinanti dell’isola e dei luoghi che non potete perdervi.

Isola dei Conigli

Quando parliamo di Lampedusa è impossibile non pensare a uno dei suoi luoghi più celebri e più amati: l’Isola dei Conigli. Le sue acque limpide e cristalline e la sua incredibile fauna marina la rendono un posto magico, e non a caso è stata definita una delle spiagge più belle del mondo. Nel 2024 ha vinto il premio Travellers’ Choice Best of the Best 2024 di Tripadvisor, unica italiana in classifica, piazzandosi seconda.

Per arrivare alla spiaggia si percorre un lungo sentiero acciottolato. La vista dall’alto è incredibile: la sabbia bianca e il mare dalle sfumature meravigliose fanno spazio all’isolotto, collegato a Lampedusa da un istmo di circa 30 metri. Questo è il regno del gabbiano reale, dove nidifica e che oggi conta una popolazione di circa 100 coppie. È anche il luogo di riproduzione della tartaruga Caretta-Caretta, tanto da essere sorvegliata in estate dai volontari del WWF che garantiscono che una parte della spiaggia non sia occupata dai bagnanti.

L’origine del nome rimane tutt’oggi avvolta nel mistero: alcuni pensano che il nome sia collegato al fatto che quest’area, secondo un’antica carta nautica, era stata chiamata Rabit Island. Nelle cartografie successive venne invece tradotto dall’inglese, interpretandolo erroneamente come “coniglio” appunto. Appare più verosimile la derivazione dal termine arabo “Rabit”, che può essere tradotto in “legame”, suggerendo quindi un riferimento all’istmo tra l’isolotto e la costa.

Cosa vedere a Lampedusa in una settimana

Se vi state chiedendo cosa vedere a Lampedusa in una settimana o per i vostri giorni di permanenza, non potete perdere l’occasione di visitare tutte le spiagge più belle.

Cala Croce

A pochi chilometri di distanza dal centro abitato di Lampedusa c’è Cala Croce: è possibile raggiungerla anche a piedi ed è tra le più frequentate nel periodo estivo, grazie alla presenza di bar, locali e di uno stabilimento balneare. Le acque limpidissime e calme rendono la spiaggia particolarmente indicata alle famiglie con i bambini. 

Basta spostarsi di pochissimo per trovare un angolo un po’ più selvaggio, quello di Portu ‘Ntoni, piccola spiaggia dalla sabbia bianca e dal mare incredibilmente trasparente. Poco più a ovest c’è invece la piccola Cala Madonna, un vero paradiso, perfetto per chi desidera esplorare il meraviglioso fondale marino.

Cala Pulcino

Vicino all’Isola dei Conigli troviamo Cala Pulcino, l’ultima del versante sud occidentale dell’isola di Lampedusa. Si tratta di una spiaggia ciottolosa, caratterizzata da aspre formazioni rocciose. È considerata – a ragione – tra le più belle calette dell’isola ed è raggiungibile esclusivamente a piedi.

La trasparenza delle sue acque ha reso questa spiaggia famosa anche col nome di Caletta delle Barche Volanti, proprio perché le imbarcazioni danno l’impressione di volare, senza toccare la superficie del mare.

È il paradiso per gli appassionati di bird watching: le alte scogliere che abbracciano Cala Pulcino sono anche la casa di gabbiani reali e falchi pellegrini, dove le diverse specie di uccelli nidificano. 

Portate con voi scarpe comode: è l’occasione giusta per fare una passeggiata anche nei dintorni della caletta, per scoprire il paesaggio circostante, ricco di sorprese.

Tabaccara

La Tabaccara si trova sul versante sud di Lampedusa: al suo fianco si trova la suggestiva spiaggia dei Conigli, e insieme formano una grande baia dall’acqua cristallina, una limpidezza che difficilmente si può trovare in altri luoghi del mondo.

Grazie alla particolarità delle sue acque – placide e azzurre – la Tabaccara viene definita da molti come una piscina naturale riempita di acqua salata. A differenza delle altre spiagge di cui abbiamo parlato finora, la Tabaccara non presenta una vera e propria spiaggia, ma è una caletta raggiungibile solo in barca.

Si può anche ammirare dall’isola – la sensazione che si prova vedendola dall’alto è unica – dopo un breve trekking che permetterà di godersi l’isola ammirando le sue scogliere.

Spiaggia della Guitgia

La spiaggia della Guitgia è una delle prime spiagge in cui vi imbatterete una volta approdati a Lampedusa, che si incontra dal porto andando verso l’Isola dei conigli. Tra le più grandi dell’isola, questa spiaggia si trova ancora nel centro abitato, a pochi metri dal porto di Lampedusa.

È caratterizzata da una sabbia bianca finissima, con scogli laterali: le sue acque basse e cristalline rendono la Guitgia uno dei luoghi più frequentati in estate, particolarmente indicata per le famiglie anche data la vicinanza al centro.

Ascolta il podcast

Il centro di Lampedusa

Lampedusa, oltre alle sue baie meravigliose, offre anche una vita notturna molto movimentata: ecco allora cosa fare a Lampedusa la sera. Il paese si sviluppa intorno al porto e a via Roma, che è la via dei negozi e dei bar, dove gustare un buon drink o un gelato, così come i ristoranti, numerosissimi dove poter mangiare pesce fresco e prodotti genuini.

Dove dormire

Ovviamente sull’isola non mancano certo le strutture dove alloggiare: sono tantissime le soluzioni per dormire, dai b&b alle case vacanze. L’importante, vista l’affluenza di turisti e visitatori durante la bella stagione, è prenotare per tempo per evitare di non trovare posti liberi.

Non mancano poi gli hotel a Lampedusa, meravigliose strutture dove lasciarsi coccolare con tutti i comfort. Tra i più rinomati c’è il Puesta de Sol, adatto alle famiglie; il Luagos Club Resort, con idromassaggio e accesso privato alla spiaggia; l’Hotel O’Scia e il Cupola Bianca Resort, solo per citare alcuni degli hotel a 4 stelle più belli dell’isola e pronti a soddisfare anche le richieste dei più esigenti.

Come arrivare e altre info utili

Lampedusa è la più grande isola dell’arcipelago delle Pelagie che comprende anche Linosa e l’affascinante isola di Lampione.

Abbiado dedicato un approfondimento su come arrivare a Lampedusa, che riguardano sia i voli per raggiungere l’isola, che gli orari degli aliscafi che potrebbero tornarvi utili.

L’isola in video

Vi lasciamo come sempre con un video dalla rete (firmato Lorenzo Egon Foschi) per poter assistere più da vicino alle bellezze dell’isola.

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi Tagged With: isole pelagie, lampedusa

Previous Post: « Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa
Next Post: A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA