Vacanza a Vulcano, Eolie, per il vostro tour in Sicilia? I consigli su cosa vedere, le nostre opinioni e dove dormire (tra case vacanza e hotel)
È la più vicina alla Sicilia, la più meridionale delle Isole Eolie: Vulcano è piccolo gioiello del mar Mediterraneo, che vi stupirà con la sua natura selvaggia e ancora incontaminata. L’isola, con un’estensione di appena 21 chilometri quadrati, si può girare in lungo e in largo con una bici o uno scooter, ed è composta da quattro vulcani: Lentia, Piano, Vulcanello e Fossa.
Vulcano non vi lascerà affatto delusi: tra le spiagge di sabbia nera, acque termali e sulfuree e paesaggi unici, ecco le cinque cose da non perdere assolutamente durante la vostra vacanza in questo piccolo paradiso terrestre.
1. Un bagno nella spiaggia di Gelso
Quella di Gelso è la spiaggia selvaggia, l’irraggiungibile. Sceglietela se amate vivere un momento d’intimità con la natura o cercate un luogo poco frequentato. Il modo migliore per raggiungerla è il mare. Chiedete ai proprietari di una delle barchette che fanno il giro dell’isola di lasciarvici e venirvi a riprendere.
2. La salita al cratere
Scegliete se affrontare la salita all’alba o al tramonto, in entrambi casi il fascino delle altre isole Eolie che si apriranno davanti ai vostri occhi sarà unico.
Soprattutto nel periodo estivo, quando le temperature sono davvero elevate, l’alba è certamente il momento migliore per salire. Ma se resistete bene al caldo andate pure al tramonto.
Considerate che ci vogliono circa 45 minuti per salire e poco meno per scendere. Un’altra ora andrà via per fare il giro del cratere, scattare qualche foto ricordo e osservare la natura circostante. Se siete in tour fra le isole potreste aver voglia anche di questi altri itinerari di trekking.
3. Un giro dell’isola in mehari
Le vecchie auto d’epoca francesi, restaurate e ridipinte a nuovo sono il mezzo più bello per girare l’isola in lungo e in largo: soprattutto perché avrete sempre il vento in faccia. Salite e scendete lungo le strade e le trazzere, affacciatevi sui lungo i punti panoramici e respirate l’aria che sa di zolfo e salsedine.
4. Un bagno nella pozza d’acqua sulfurea
Appena attraccati e scesi da nave o aliscafo ne sentirete tutto l’odore. Ad alcuni piace ad altri meno, perché l’odore di zolfo sa un po’ d’uovo marcio.
Fare un trattamento nella pozza dei fanghi e delle acque sulfuree è un toccasana per la pelle, per i dolori articolari e per le patologie respiratorie. Sono belle a prescindere, anche se non avete nessun motivo per immergervi dentro. Non perdetele.
5. Una pizza sulle spiagge nere al tramonto
Il sole tramonta sulla spiaggia delle sabbie nere a Vulcano. Primavera ed estate sono i momenti migliori per vivere questa magia. Ordinate pure una pizza d’asporto, fatevi un bagno e poi aspettate che la luce del sole diventi sempre più fioca. La spiaggia e i faraglioni davanti ai vostri occhi si trasformeranno in un luogo davvero romantico.
Dove dormire a vulcano: casa vacanza, hotel, b&b
La scelta su dove dormire a Vulcano ricade principalmente dal tempo di permanenza sull’isola oltre dal vostro gusto personale.
Una casa vacanza a vulcano è certamente indicata per chi sta oltre tre giorni o per chi si muove con bambini. In questo caso è bene scegliere una casa vacanza con un giardino o uno spazio esterno per farli giocare.
Nella zona di Vulcanello ci sono in affitto molte case per vacanze con questa tipologia e c’è anche un accesso a mare molto bello anche se in una zona di grande passaggio di imbarcazioni.
Le principali strutture alberghiere e i b&b si trovano nella zona limitrofa al porto e alle spiagge nere, luoghi ideale come location anche per una passeggiata serale.
Se avete l’auto o pensate di affittare un motorino potete scegliere anche località più lontane che offrono assolto relax anche se meno servite sotto il profilo di bar e supermercati.
L’isola offre anche un campeggio con bungalow all’estremità della spiaggia sabbie nere, altra possibilità per ragazzi che amano dormire sotto il cielo stellato di fianco al mare.
Vacanza a Vulcano: opinioni e consigli
Come tutte le isole minori, anche di Vulcano occorre coglierne l’essenza. Una toccata e fuga per un bagno e un trekking non bastano certamente a comprendere l’animo di quest’isola che affida alla natura la sua bellezza.
Se cercate vacanze a vulcano last minute o offerte, fate sempre in modo di rimanere almeno un weekend, in modo da godervi con calma tutte le cose da poter fare e vedere.
Se avete ripugnanza per gli odori forti, quello dello zolfo è amato e odiato allo stesso tempo, potreste non apprezzare l’arrivo sulla’isola, ma basteranno un paio di minuti perché passi la sensazione sgradevole e inizi il fascino dell’isola.
Quattro o cinque giorni sono perfetti per gustare l’isola anche con i bambini, abbiamo fatto le cose elencate e ci hanno fatto venier voglia di tornare sull’isola.
Dario La Rosa
Come arrivare
Il sistema più veloce per arrivare sull’isola di Vulcano, la più vicina delle Eolie alla Sicilia, è in aliscafo, secondo questi orari.
I mezzi sono in partenza da Milazzo, luoghi in cui potreste stare un paio di giorni come abbiamo fatto in questo weekend.
Davanti alla stazione marittima, se dovete lasciare l’auto, c’è un piccolo parcheggio comunale non custodito, ma troverete i tanti gestori dei parcheggi limitrofi pronti parcheggiare l’auto per voi e farvela trovare al momento del rientro.
Se viaggiate in auto, sempre da Milazzo potete imbarcarvi nel traghetto.
Sull’isola con il drone: il video
Completiamo con un bel video girato con un drone e firmato Epic Life Flashes.
[…] i collegamenti, distinti in base ai porti di partenza e arrivo delle sette isole Eolie: Lipari, Vulcano, Salina, Alicudi, Filicudi, Panarea, […]