• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Sicilia Weekend

  • Home
  • Cultura
  • Natura
  • Cibo
  • Notizie
  • Sicilia a 390 gradi
  • Chi siamo
  • Contatti

blufi

Sulle Madonie torna la sagra del finocchietto selvatico di Blufi

Maggio 2, 2019 by Comunicato Stampa

Le Madonie e la piccola comunità di Blufi per il quinto anno consecutivo festeggiano uno dei loro prodotti d’eccellenza, il finocchietto selvatico. Già da tempo i cittadini sono in fermento, immersi nei preparativi per l’allestimento della sagra che si terrà il 12 maggio.

La quinta Sagra del Finocchietto Selvatico di Blufi, a due passi dalla splendida Petralia Soprana, propone appuntamenti per tutti i gusti. Con eventi pensati per tutti: dal trekking, alla visita al Santuario della Madonna dell’Olio e al Museo etnoantropologico e al Presepe meccanico. La giornata sarà animata da Dj Fabri e Calismaio e da due gruppi folk. La novità di quest’anno è data dal convegno che si terrà nel pomeriggio e all’aperto per dare la possibilità ai visitatori che lo vorranno di assistervi e si parlerà di “Identità madonita”.

Al termine del convegno lo spettacolo del comico palermitano Sasà Salvaggio ed infine la serata si concluderà con il concerto di canti popolari con la band “Amuri di terra” che vedrà la partecipazione di Riccardo Termini, vincitore della quarta puntata della Corrida. 

La Sagra del Finocchietto Selvatico rientra nel piano promozione dei cittadini di Blufi, che intendono promuovere l’alimento “Foeniculum Volgare” dal valore nutrizionale elevatissimo e dalle riconosciute proprietà stimolanti: il finocchietto è un potete digestive naturale, particolarmente adatto per prevenire e curare le infezioni in considerazione delle particolari proprietà antisettiche. Il consumo dei semi di finocchietto è indicato anche per contrastare l’alitosi mentre le tisane a base di finocchietto selvatico sono consigliate per le spiccate proprietà diuretiche. Insomma, un alimento naturale, buono e sano. Un vero toccasana per la salute.

La Sagra del Finocchietto Selvatico mira ad affermarsi sempre più come una naturale vocazione per la comunità di Blufi, “capitale” del finocchietto selvatico.

Il menú sagra del finocchietto selvatico

Antipasto: variabili a base di formaggio al finocchietto polpette di finocchietto bruschetta con paté di finocchietto. Primo piatto: sedanini con salsa ragù di salsiccia finocchietto e mollica tostata. Secondo piatto: panino con salsiccia arrosto con semi di finocchietto. Dolce: cupcake al finocchietto e liquore con finocchietto fresco secondo la ricetta tradizionale. Vino locale. Al costo consigliato di 10€, con la possibilità di comporre il menù a scelta del visitatore.

Filed Under: Notizie Tagged With: blufi, cibo, madonie, petralia, sagre

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Arcipelago sanità mostra

Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce

Equitazione, coppa degli assi in sicilia

Fieracavalli, la Sicilia espone a Verona

Gare regionali taekwondo sicilia

Gare regionali Taekwondo Sicilia

Festa dei sapori madoniti d'autunno, il programma

Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno a Petralia

floriopoli 2019

Floriopoli 2019, auto storiche a Cerda sulla SS120

Cosa Fare in Sicilia Sabato 27 e Domenica 27 ottobre 2019

Cosa Fare in Sicilia Sabato 26 e domenica 27 ottobre

Divina commedia opera musical a Catania

Divina commedia opera musical a Catania

CineMigrare

CineMigrare, tra film corti e migrazioni

Sicilia a 390 gradi

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune di Sicilia in provincia di Agrigento, è la patria dell’olio extravergine. La sua storia è legata insieme alla terra e al mare.

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, è il comune in cui la festa di San Sebastiano è particolarmente sentita. Cosa vedere nella perla del barocco.

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, in provincia di Messina, è il comune del cuore e dei fiori. Ecco cosa vedere nel piccolo borgo sui Nebrodi, perfetto per una rilassante escursione.

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, comune in provincia di Agrigento, è famoso per la sagra del ficodindia e per un premio letterario, oltre che per il terremoto.

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa Florio, porta d’accesso per le Madonie a poca distanza da Palermo ( poco meno di 60 km).

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

Ustica è l’isola del mare e delle spiagge davanti a Palermo, un lembo di terra famoso anche per le sue squisite lenticchie e nota per la tragedia dell’aereo.

Vizzini e i libri di Verga, il Comune della letteratura

Vizzini è il Comune in provincia di Catania in cui lo scrittore Giovanni Verga ha ambientato alcuni dei suoi libri.

Cosa vedere a Caltanissetta

Caltanissetta è la porta alla Sicilia delle tradizioni, di gusti sopraffini della terra e paesaggi di grandissima bellezza. Ecco cosa vedere in città.

Scatti in Sicilia

500 vintage SiciliaWeekend
Fiat 500 @siciliaweekend
Le barchette lungo la costa ad Aspra @siciliaweekend – Dario La Rosa

L'ombelico di Venere
Monte Pellegrino Palermo
Monte Pellegrino visto da via Messina Marine – foto @DarioLaRosa

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Articoli recenti

  • Museo archeologico di Francavilla, ecco i nuovi reperti
  • Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce
  • San Giovanni degli Eremiti, nuovo look per i turisti
  • Lampione, l’isola sconosciuta di Sicilia
  • Nave lapidaria scoperta nel mare di Ragusa
  • L’ipogeo di piazza Duomo riapre a Siracusa
  • Cicloturismo in Sicilia, tra giro e randonnèe
  • Dove mangiare a Sant’agata di Militello: Ambrosia
  • Obolo di Caronte, a Gela eccezionale scoperta
  • Isola delle Femmine e Martinez, unite per Joe di Maggio

Tag

agrigento ambiente appuntamenti archeologia arte bagheria bicicletta buoncibo bus turistico catania cibo cinema comuni di sicilia egadi eolie eventi favignana festival itinerari libri madonie mare messina mostra musei museo musica nebrodi palermo plastic free ragusa sagre san vito lo capo sicani sicilia sicilia 390 siracusa sport taormina teatro trapani trekking turismo viaggio weekend

Copyright © 2019 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.Accetta Rifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato