Teatro Biondo Palermo: la stagione teatrale, gli spettacoli in programma, la storia dell’edificio e le informazioni utili.
Il Teatro Biondo stabile di Palermo è il teatro di prosa della città e il suo indirizzo via Roma, 258. La struttura sorge su uno storico edificio inaugurato nel 1903 con la Compagnia Drammatica Italiana di Ermete Novelli che debuttò con Papà Lebonnard di Jean Aicard.
All’interno vi sono due sale per gli spettacoli: la Sala Grande e la Sala Strehler, ovvero il Ridotto del Biondo. di particolare pregio sono i marmi usati, oltre al bianco di Carrara, i siciliani “giallo” di Segesta e “rosso” di Castellammare del Golfo.
Attualmente il Teatro Biondo di Palermo è un’associazione i cui membri sono la Regione Sicilia, il Comune di Palermo e la Fondazione Andrea Biondo. Il teatro ospita spettacoli di prosa, musica e danza.
La Storia del teatro
Il teatro venne costruito in un periodo particolarmente florido per la città di Palermo. Erano gli anni del Liberty e dei Florio. Edifici come Villa Igiea venivano invidiati in tutto il mondo e i teatri cittadini non erano da meno.
Il Biondo nasce in un contesto generosissimo di teatri: alla fine dell’800 Palermo vantava il Santa Cecilia, il Bellini e il Garibaldi, oltre ad innumerevoli sedi teatrali minori in luoghi privati.
Fondazione Teatro Biondo
Gli spettacoli del teatro Biondo: la stagione estiva 2023
Parole al vento è il titolo della stagione estiva del Teatro Biondo di Palermo, che si svolgerà dal 27 giugno al 26 luglio nel suggestivo scenario del Parco Villa Tasca, grazie a un accordo di collaborazione con la famiglia Tasca d’Almerita.
Dedicata alla grande letteratura, da Melville a Calvino, da Omero a Consolo, con un focus dedicato alle scrittrici siciliane, la stagione prevede sette spettacoli, ogni martedì e mercoledì alle ore 21.00, e dieci “aperitivi letterari”, che precedono gli spettacoli alle 19.30.
Il programma della stagione è stato presentato ieri sera proprio nella storica dimora dei Tasca d’Almerita, alla presenza dei padroni casa, degli artisti e della direttrice del Biondo Pamela Villoresi.
- ingresso agli spettacoli: euro 12
- ingresso agli aperitivi letterari: euro 3.00 (oltre il costo delle consumazioni al bar)
- biglietto unico per aperitivo e spettacolo: euro 15.00 (oltre il costo delle consumazioni al bar)
- abbonamento a 7 spettacoli compreso ingresso agli aperitivi: euro 60
- biglietti al botteghino del Parco Villa Tasca a partire dalle ore 18.30
- prevendite su www.vivaticket.com e al botteghino del Teatro Biondo, via Roma 258, da lunedì a venerdì ore 9.00-13.00 e 16.00-19.00 – sabato ore 9.00-12.00 e 16.00-19.00 – tel. 091 7434331 – 091 7434332 – botteghino1@teatrobiondo.it
Teatro Biondo Palermo botteghino e altre info
Per conoscere il prezzo dell’abbonamento al teatro, il costo dei singoli spettacoli o vi servono i contatti potete visitare il sito istituzionale teatrobiondo.it o chiamare al numero di telefono della biglietteria 091 7738115 – 091 7434301.
Apertura al pubblico durante la rassegna: da martedì a sabato ore 9.00-13.00 e 16.00-19.00; domenica ore 9.00-12.00 e 16.00-19.00.
Come arrivare
Il teatro si trova al centro di Palermo ed è semplicissimo arrivare, anche a piedi, dalla stazione centrale o dalla zona del teatro massimo e del Politeama. Potete scegliere di prendere un taxi o salire a bordo di uno dei frequenti autobus che servono l’intera via Roma, la strada che conduce dalla stazione centrale a piazza Castelnuovo (Politeama).
Streaming e Youtube
Teatro Biondo streaming e teatro Biondo Youtube sono state fra le parole più cercate fra gli amanti del teatro in tempo di pandemia. Il teatro ha infatti avviato spettacoli e corsi in diretta streaming. Oggi il canale Youtube è un modo per entrare in teatro anche a distanza, conoscerne gli spazi e stare a contatto con gli artisti che ne calcano la scena.