• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Capo d’Orlando: spiaggia e mare, cosa vedere e dove dormire

Luglio 17, 2022 by Claudia D Alessandro

Capo d’Orlando: spiaggia e mare, cosa vedere e dove dormire nel borgo marinaro tra i più belli della Sicilia orientale tirrenica.

Un paesaggio da cartolina, un mare da favola e tanta storia e cultura sono gli ingredienti che rendono Capo d’Orlando un borgo magico. Il paese dei Nebrodi con vista sulle isole Eolie è famoso per le sue spiagge e il suo meraviglioso lungomare, che l’hanno fatto diventare una delle mete turistiche più frequentate della zona.

Capo d'Orlando
foto Rosy Zaccaria via Turismo Capo d’Orlando

Capo D’Orlando, cosa vedere

Capo d’Orlando è una delle mete turistiche più celebri della provincia di Messina. Battezzato così perché il famoso paladino Orlando, diretto in Terrasanta, vi soggiornò per un breve periodo, il borgo di Capo d’Orlando si affaccia direttamente sul mare e conquista i visitatori al primo sguardo.

Oltre alle spiagge, che ogni anno attirano tantissimi turisti, la cittadina del territorio nebroideo è ricca di attrazioni, che l’hanno resa famosa in tutta la Sicilia.

Il Faro di Capo D’Orlando

Una delle maggiori attrattive del borgo marinaro è certamente il suo Faro. Situato ai piedi del monte della Madonna, è uno dei simboli di Capo d’Orlando: è tra i più belli d’Italia, sia per il suo stile che per come si è conservato nel tempo. La sua struttura risale al 1900 ed è caratterizzato dalla pianta quadrata di colore rosa, che si confonde tra le nuance del mare e del cielo. Uno spettacolo da non perdere, soprattutto in estate.

Villa Piccolo

Sulle colline della città si erge Villa Piccolo. Una volta residenza privata, oggi è diventata un centro culturale e un museo con all’interno una biblioteca ricca di testi antichi. Da visitare assolutamente anche il parco in cui l’edificio è immerso, ricco di diverse varietà di piante e di fiori.

Castello Bastione

Il Castello Bastione è un edificio che riesce a proiettarvi in un’epoca lontana nel tempo. Fu costruito nel XIV secolo in difesa delle piantagioni di canna da zucchero dalle incursioni dei vari pirati dal mare. Per secoli in mano a diverse famiglie nobili, oggi è stato trasformato in un centro polivalente, che ospita mostre, rappresentazioni teatrali e manifestazioni di vario genere.

Antiquarium Comunale “Agatirnide”

Per tutti gli appassionati di storia impossibile non fare una capatina all’antiquarium cittadino. Il piccolo museo ospita tantissimi reperti, per lo più collocabili tra l’età del bronzo e il primo secolo d.C. Questi tesori provengono, oltre che dalle terme di Bagnoli e da aree funerarie del IV-III secolo a.C. rinvenute alle pendici del Monte della Madonna, anche da numerosissimi ritrovamenti avvenuti in tutto il territorio.

Terme romane di Bagnoli

In contrada Bagnoli, nei pressi dell’area portuale, ci sono le Terme romane, un vero e proprio gioiello di storia antica. Il sito archelogico di età romana è risalente al III-IV secolo d.C. ma i resti del complesso sono stati portati alla luce grazie a una campagna di scavi realizzata nel 1987. 

L’area, composta da 8 vani, era annessa a una Villa Romana e subì ingenti danni causati da un terremoto avvenuto tra il IV e il V secolo d.C. Gli ambienti si suddividono in tre aree: il Frigidarium, cioè la parte fredda del complesso, il Tepidarium (zona intermedia) e il Calidarium, che veniva riscaldato mediante un’intercapedine sotto il pavimento collegata all’adiacente stanza del Praefurnium (fornace). Tutti gli ambienti sono decorati da splendidi mosaici realizzati con la tecnica del tassellatum, tasselli in pietra e marmo che riproducono motivi geometrici, che possono essere ammirati ancora oggi.

Spiaggia e lungomare

Capo d’Orlando non è solo cultura e storia: il borgo è conosciuto soprattutto per la bellezza del suo mare. Ha un litorale lunghissimo, ricco di anfratti e calette rocciose; la spiaggia permette un facile accesso in acqua rendendola perfetta per le famiglie con bambini.

Non mancano i bar, i ristoranti e i lidi per affittare lettini; le acque cristalline della costa lo rendono un luogo perfetto per gli appassionati di snorkeling. 

Il lungomare di Capo d’Orlando inoltre offre una vista spettacolare: si affaccia infatti sullo splendido litorale tirrenico davanti alle isole Eolie, ed è dominato dal meraviglioso paesaggio dei monti Nebrodi e delle Madonie. Durante l’estate diventa il punto di riferimento dei turisti grazie alla sua bellissima spiaggia e i locali che la animano. 

Se vi trovate a Capo d’Orlando non potete che visitare la contrada Scafa, nella bellissima spiaggia di Testa di Monaco: le sue acque cristalline e il fondale roccioso la rendono una delle mete preferite dai bagnanti.

A pochi chilometri da Capo d’Orlando c’è poi San Gregorio, piccolo e suggestivo borgo marinaro caratterizzato dalle casette dei pescatori, la piazzetta e la chiesetta dedicata al santo che gli ha dato il nome. La sua spiaggia negli anni Sessanta ispirò Gino Paoli che proprio qui scrisse la celebre canzone “Sapore di Sale”.

Ultimo, ma non certo per importanza, il quartiere Marina, inaugurato nel 2015. Il porticciolo turistico della cittadina prevede sia l’attracco delle barche ma è stato anche concepito per diventare il centro della movida di Capo D’Orlando. Si possono trovare bar, ristoranti e negozi e affittare barche per escursioni giornaliere.

Dove dormire

Le soluzioni per alloggiare a Capo d’Orlando sono molteplici: potete scegliere tra b&b e hotel sia in centro che in periferia per muovervi anche più facilmente in auto e raggiungere gli altri comuni dei Nebrodi, piccoli gioielli incastonati nella natura tutti da scoprire.

Il mare di Capo d’Orlando dal drone

Vi lasciamo con un bel video del mare di Capo d’Orlando girato con il drone da L’isola di Ago.

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi Tagged With: itinerari, spiagge

Previous Post: « Selinunte Mediterraneo Jazz
Next Post: Libri per l’estate 2022: cinque titoli scelti da Vivechilegge »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA