• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Terme in Sicilia, le località ideali per il relax

Gennaio 9, 2023 by Claudia D Alessandro

Terme in Sicilia, le località ideali per una vacanza all’insegna del relax: le piscine naturali con acqua calda e gli hotel con terme e spa.

La Sicilia è una terra che non smette mai di stupirci e che permette di vivere in qualsiasi periodo dell’anno delle vacanze all’insegna del relax. Questo grazie non solo al suo mare splendido e alle bellezze artistiche e culturali di cui è ricca, ma anche alle meraviglie naturali che l’isola riesce a offrirci. Tra queste non possiamo non menzionare le terme siciliane, località perfette per ristorare il corpo e la mente.

foto Pixbay

L’isola infatti, grazie ai suoi numerosi stabilimenti termali, offre la possibilità di concedersi una pausa dalla routine e dal tran tran quotidiano per una giornata (o più) all’insegna del benessere.

Terme Segestane

Tra le terme siciliane più note ci sono quelle di Castellammare del Golfo, dette anche Segestane, proprio per la loro vicinanza al rinomato Parco Archeologico di Segesta. 

Lo stabilimento si trova in Contrada Bagni e sfrutta le acque delle Polle del Crimiso, sorgenti termali che, sgorgando sulle rive del torrente omonimo, danno luogo anche a pozze calde di acqua sulfurea, dove è possibile fare anche bagni termali e fanghi.

Sono presenti tre piscine esterne, di cui una lunga 25 metri, adatta anche per nuotare, una esterna dotata di idromassaggi e una coperta con idromassaggi e cascate. Qui l’acqua varia dai 37° C ai 39° C, mentre le tre sorgenti di acque sulfuree possono raggiungere anche i 46° C. Le terme Segetane sono aperte tutto l’anno, con una pausa nel mese di dicembre.

Terme Gorga

Insieme alle terme segestane, le terme Gorga sono ciò che resta dell’antichissima tradizione termale delle sorgenti di Segesta. Lo stabilimento si trova a pochi chilometri dal sito archeologico di Segesta, sulla sponda orientale del fiume Caldo, immerso nella campagna trapanese ed è alimentato dalle acque della Fonte Gorga, che raggiungono la temperatura di 51° C. 

Proprio per l’estremo calore il periodo per approfittare di una rigenerante visita alle terme è quello di novembre e aprile, in contrasto con l’aria frizzante del periodo. La struttura è dotata di un hotel e di un ristorante (ma non lasciatevi scoraggiare dall’aspetto un po’ datato!), con due piscine termali: le acque di quella più grande hanno una temperatura più elevata (tra i 40° C e i 45° C), mentre nella più piccola sono leggermente più fredde (tra i 35° C e i 40° C).

Terme Sicilia naturali

Se cercate terme naturali vi consigliamo di fare un salto in questo piccolo angolo di paradiso a due passi da Segesta.

Terme Acqua Pia

A Montevago, piccolo paesino fra Castelvetrano e Sciacca, sorgono le Terme Acqua Pia, tra le più conosciute dell’isola. Il centro, circondato dalla rigogliosa vegetazione mediterranea, offre ai suoi visitatori due piscine termali, per adulti e bambini; benefiche cascatelle alimentate con l’acqua termale che sgorga alla temperatura di 40°, ma non solo.

È presente infatti un centro benessere, con sauna, palestra, idromassaggio e servizio massaggi; un’area attrezzata per il picnic, parco giochi per i più piccoli; e ancora un’area di sosta per camper e roulotte. La struttura è anche dotata di camere per soggiorni più lunghi e del “borgo termale”, con tre ville in una splendida posizione panoramica.

Terme in Sicilia con hotel, Termini Imerese

Le Terme di Termini Imerese sono tra le più rinomate di Sicilia. Situate all’interno del Grande Hotel delle Terme – struttura a quattro stelle nel cuore della cittadina – le acque di derivazione vulcanica sgorgano alla temperatura costante di 43° C.

Grazie alle loro proprietà sono particolarmente indicate per le patologie cardiovascolari, otorinolaringoiatriche, respiratorie e gastrointestinali e vi si praticano massoterapia, idroterapia e fisiochinesiterapia, insieme a tanti altri trattamenti che rigenerano corpo e spirito.

Terme in Sicilia spa? Se cercate questa soluzione vi suggeriamo di dare un’occhiata ai migliori hotel di Sicilia.

Alì Terme

Le acque termali di Alì Terme sono celeberrime per le loro proprietà benefiche. La cittadina in provincia di Messina infatti vanta la presenza di due fonti: quella della Sorgente Marino e quella della Sorgente Granata-Cassibile. La prima ha delle acque che sgorgano naturalmente a una temperatura di circa 39° C, mentre la seconda a 46° C.

Alì Terme ospita diverse strutture ricettive che sfruttano le proprietà delle sorgenti e offrono anche servizi di ogni genere, dall’idromassaggio ai percorsi Kneipp, oltre ai trattamenti come la fangoterapia e la balneoterapia. Da non dimenticare che le cure termali sono attive da maggio a metà dicembre. 

Terme Vigliatore

Impossibile non menzionare, tra le località del benessere, anche Terme Vigliatore, cittadina in provincia di Messina che ospita le Terme di Venere, all’interno del complesso alberghiero del parco Augusto.

Le acque sulfuree sgorgano alla temperatura di 34°C, indicate per diversi trattamenti. Il centro termale ha una piscina coperta aperta tutti i giorni dell’anno e suddivisa in tre aree distinte: una con lettini idromassaggio e cascata per il massaggio dorsale e cervicale, una vasca idromassaggio, e una con percorso Kneipp che alterna acqua calda e fredda. 

Il Parco Augusto fa parte – unico in Sicilia e Calabria – dei Centri di Cura col metodo Mességué, che coniuga percorsi di cura e disintossicazione dell’organismo basati sui trattamenti naturali alla dietetica e alla fisioterapia. La struttura ha anche una spa e un centro fitness per la riabilitazione motoria.

Terme di Vulcano e Specchio di Venere di Pantelleria

Non possiamo che concludere in bellezza questo viaggio tra le località termali di Sicilia con le Terme dell’Isola di Vulcano, pozze a cielo aperto di acque ipertermali sulfuree, e lo Specchio di Venere di Pantelleria, lago alimentato da acqua piovana e da alcune sorgenti termali da cui sgorga acqua tra i 40 e i 50 gradi. In entrambi i casi è possibile fare bagni e fanghi termali circondati dal verde, in uno scenario unico e che vi permetterà di riconnettervi con la natura.

Le terme di Sciacca

Le terme di Sciacca sono state per decenni uno dei fiori all’occhiello di Sicilia. Purtroppo al momento le terme sono chiuse ed è possibile visitare solo il parco annesso, riaperto dalla Regione Siciliana.

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: vacanza

Previous Post: « Humor nero, un romanzo da leggere
Next Post: Tre piscine Mongerbino, paradiso del mare »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA