Isola delle Femmine: la spiaggia, i tramonti e i ristoranti. Cosa vedere e cosa fare in questo borgo di mare perfetto per una vacanza o per un weekend romantico.
Isola delle Femmine, in Sicilia, è un piccolo borgo marinaro in provincia di Palermo, circondato da magnifiche spiagge dal colore turchese. Dal 1997 è una riserva naturale orientata, istituita dalla Regione Siciliana e affidata in gestione alla LIPU. In particolare, fanno parte della riserva sia una fascia di mare nel versante settentrionale che l’isolotto.

Famosa per i suoi tramonti romantici ma anche per i progetti che la vorrebbero in vendita, quest’isola ed il suo comune sono perfetti per un weekend da trascorrere davanti al mare. Vediamo allora cosa vedere e cosa fare a Isola delle Femmine con l’aiuto di un host, una ragazza di nome Roberta Turano che gestisce questa casa vacanze proprio nel borgo marinaro che è anche la sua casa natia.
Isola delle Femmine spiaggia, tramonti e giri in barca: cosa fare e vedere
- Visita dell’isolotto con guida autorizzata: dal 1997 sia l’isolotto che una fascia di mare nel versante settentrionale fanno parte della Riserva Naturale Orientata, istituita dalla Regione Siciliana e affidata in gestione alla LIPU. È possibile recarsi in barca con una guida autorizzata alla scoperta dell’antica torre, oggetto di molte leggende, di cui si narra essere stata un’antica prigione per alcune fanciulle, deportate lì dai mariti gelosi.
- Porticciolo all’alba: il porticciolo è la zona più caratteristica del paese. All’alba si assiste ad un vero e proprio spettacolo, con i colori del sole che riflettono sul mare e il rientro delle barche cariche di pesce. Qui si svolge ogni mattina il tipico mercato del pesce, che ci assicura freschezza e la bontà tipica dei nostri mari.
- Tuffo al mare: nel litorale di Isola delle femmine sono presenti sia spiagge libere che stabilimenti balneari che offrono numerosi servizi. Ciò che colpisce è la bellezza del paesaggio, circondato da acqua cristallina e sabbia dorata, l’ideale per rilassarsi o fare attività come beach volley o beach tennis.
- Snorkeling e immersioni: è possibile affittare le attrezzature presso negozi locali e immergersi direttamente dalla scogliera, alla scoperta di fondali meravigliosi.
- Giro in barca: con o senza guida, è il modo migliore per guardare più da vicino l’isolotto. Godere del paesaggio direttamente dal mare, trascorrere una giornata in completo relax e rientrare al molo quando inizia a calare il sole è un’emozione indescrivibile. È possibile inoltre prenotare un giro in una barca con chiglia trasparente attrezzato per la visione dei fondali marini.
Abitare ad Isola delle Femmine significa guardarsi intorno ed innamorarsi ogni giorno del colore dei tramonti, dell’odore del mare, delle barche all’orizzonte. È un’emozione che nessuna descrizione sarebbe in grado di spiegare, bisogna solo viverla.
Roberta Turano

Sport e bici di giorno e per la sera tramonti e ristoranti
- Passeggiata in bicicletta: il percorso ciclistico che delimita tutto il lungo mare permette di fare lunghi percorsi in bicicletta, ideale il connubio tra attività fisica e un bagno al mare per rinfrescarsi un po’.
- Surf e Kitsurf: da qualche anno sempre più in voga, è possibile prenotare lezioni o semplicemente l’attrezzatura per praticare surf e kitsurf, sia d’estate che d’inverno. Numerose le persone che si cimentano nella pratica di questi fantastici sport che possono dare enormi soddisfazioni!
- Street food: dal panino con le panelle, allo sfincione, passando per la pannocchia arrostita o il gelato artigianale. Il lungo mare d’estate si riempie di venditori ambulanti, pronti a deliziare il nostro palato, accontentando proprio tutti i gusti.
- Aperitivo al tramonto: Isola delle femmine ci regala ogni giorno un tramonto diverso, ogni giorno un tramonto più bello. Numerosi sono i lidi che offrono intrattenimento all’ora dell’aperitivo con band dal vivo, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Per gli animi più tranquilli basta un telo da mare, un calice di vino e qualche snack… non resta che godersi lo spettacolo.
- Movida: la sera il lungo mare si trasforma, i lidi si attrezzano per musica dal vivo, serate a tema, discopub. È possibile trovare il giusto intrattenimento sia per i più giovani che per gli adulti.
“Mia moglie la portai a Isola delle Femmine, sul lungomare, a vedere il tramonto più bello della faccia della terra. E mentre lei guardava questo sole che scendeva dietro all’isolotto in mezzo al mare, io addumai il fuoco e feci friggere due panelle calde calde. Gliele porsi dal finestrino e le dissi che se erano buone mi doveva sposare. E così fece”.
Le Panelle di Tanino Speciale – Cous Cous Blues, Dario La Rosa
La spiaggia di Isola delle Femmine
Descrivere una spiaggia è sempre particolarmente bello in Sicilia, perché le acque turchesi e la bellezza di ciò che le circonda non ha bisogno di parole. Allora, anche in questo caso, ci affidiamo alle immagini di un drone, guidato da superda, per mostrarvi questa meraviglia a due passi da Palermo.
La storia di Isola delle Femmine, date e luoghi da ricordare
- 2 Luglio, Maria Santissima delle Grazie: Maria SS. Delle Grazie è patrona di Isola delle femmine ed in suo onore, ogni anno il due luglio si svolge una straordinaria festa. La statua esce dalla chiesa ed è scortata in processione per tutto il centro abitato che i residenti decorano amorevolmente. Sono soprattutto i marinai ad essere devoti e per questo molti di loro assistono al termine della festa dalle proprie barche. Allo scattare della mezzanotte il cielo si colora con fuochi d’artificio che regalano ogni anno uno spettacolo sempre più bello.
- Giardino della memoria: il progetto chiamato “Quarto Savona Quindici” è un Giardino della Memoria situato ad Isola delle Femmine, nato dalla volontà di riqualificare un’area che è stata luogo di un avvenimento drammatico, la strage del 23 Maggio 1992. Il giardino include diverse aree verdi connesse tra loro da una passerella circondata da portali in legno (quindici in quattro blocchi) che creano diverse zone d’ombra cangianti nell’arco della giornata, a sottolineare il mutare del tempo che ogni giorno si rigenera con il sorgere del sole.
Dove dormire
La casa vacanze della nostra guida autrice di Isola delle Femmine si chiama Casa Turà e si trova in Via Roma 46, a pochi passi da piazza Umberto I. La palazzina, totalmente indipendente, presenta diverse soluzioni abitative. È l’ideale per chi vuole godersi qualche giorno di relax senza rinunciare a nessun comfort. Potete guardarla e contattare l’host attraverso questa pagina Facebook.