• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Fiumara d’arte, il podcast

Aprile 9, 2021 by Dario La Rosa

Fiumara d’arte, il podcast: a lezione di bellezza nel percorso di installazioni in Sicilia, l’hotel e il pensiero dell’ideatore del progetto d’arte contemporanea Antonio Presti.

Prendi un fiume, guardane le pietre e sentine lo scorrere leggero dell’acqua. Poi immaginane il percorso, come una linea trasparente sulla quale scivolare a valle fino al mare o invece risalire su, in vetta, sino alla sua origine attorniata dal verde.

In questo cammino immagina di poter vedere ma soprattutto vivere l’esperienza di opere d’arte capaci di proiettarti dentro a un’emozione di cui è difficile descrivere in una sola parola le mille cose che verrebbero da dire.

Ce n’è una, però, che riesce a riassumere e a condensare tutti questi stati d’animo come l’estratto di pomodoro in barattolo fa con l’estate, riuscendosela a portare sempre dietro, anche d’inverno. Questa parola è bellezza. 

Pensateci, davanti a una cosa bella, che sia un’opera d’arte, un brano musicale o semplicemente un momento in cui siete a vostro agio, tocchiamo con mano sentimenti senza forma come la gioia o la felicità. E per fortuna esistono cose tangibili che possono aiutarci a percepirle.

Una di queste si chiama Fiumara d’arte. Parliamo di uno fra i più grandi parchi d’arte a cielo aperto d’Europa. Un fazzoletto di terra che inizia la sua tessitura davanti al mare e si inerpica nell’entroterra siciliano trasformando in opere d’arte le vette delle colline e gli angoli delle strade. Il tutto lungo una fiumara, appunto, l’ansa in cui scorre uno dei quattro elementi della vita: l’acqua.

Fiumara d'arte, il podcast sulla bellezza
La poesia dipinta alla Piramide 38° parallelo – foto Dario La Rosa

Puoi camminare e trovarti davanti ad una gigantesca finestra sul mare, alzare lo sguardo ed essere abbagliato dalla bellezza di una piramide che, come un diamante, sembra voler pungere il cielo. Puoi addentrarti in un labirinto che più che a perderti, serve per ritrovarti, galleggiare su un’onda che segue le curve delle montagne, portando il mare e il cielo a toccarsi e infine passare la notte in una delle stanze d’arte di un hotel chiamato non a caso Atelier sul mare.

La Fiumara d’arte che parte da Castel di Tusa è un cammino di bellezza e ogni tappa di questo percorso restituisce un tassello di un mosaico che eleva verso quella condizione di leggerezza dell’animo che ci porta ad apprezzare la vita e ciò che ci mette davanti.

La Fiumara d’arte, il podcast e le opere

Le opere d’arte che ne fanno parte e che si stagliano, gigantesche, davanti alla bellissima natura dei Nebrodi e alle isole Eolie che sembrano vegliare sulla costa, hanno nomi che richiamano a pellicole cinematografiche da guardare e riguardare senza sosta.

  • Il Labirinto di Arianna
  • La materia poteva non esserci
  • Stanza di Barca d’oro
  • Energia mediterranea
  • Piramide 38 parallelo
  • Una curva gettata alle spalle del tempo
  • Monumento per un poeta morto, ovvero La finestra sul mare

Tappe di una mappa dell’animo, prima che ancora un percorso da vivere in prima persona in una giornata o un weeekend da dedicare alla rigenerazione dello spirito. 

Se vuoi, tutto questo progetto è una scommessa, forse una missione, quella di poter far trionfare l’essenza e la semplicità del bello in un contesto globale che taglia come una cesoia le occasioni per una rinascita interiore.

Qui, lungo questo percorso che tocca luoghi come Castel di Tusa, Castel di Lucio, Motta d’affermo, Mistretta e altri, invece, puoi assorbire energia tappa dopo tappa, percepire che davvero l’arte è rigeneratrice. E tutto, scusate se è poco, alla luce del sole, sotto la scia calda e luminosa di quella stella che rende questa terra un’oasi di irripetibile contrasto e bellezza.

Ecco la bellezza, torna ridondante in questo racconto come il personaggio di una storia. Dietro a tutto ciò c’è una persona che è il creatore di questo progetto, il deus ex machina di questa materia che restituisce energia.

Lui si chiama Antonio Presti e queste sono le sue parole… è nell’invisibile che si manifesta il respiro della bellezza. Non è un caso che lungo la Fiumara, così come sull’Etna, nascano i belvedere della bellezza. Luoghi dove la vista può andare oltre a quello che vedono i nostri occhi. Soste di un cammino in cui, oltre a vedere, si sente il gusto della nostra essenza.

Condividi

Filed Under: Apertura, Podcast Tagged With: arte, fiumara d'arte, podcast

Previous Post: « Camminando si diventa migliori
Next Post: Isola delle Femmine, spiaggia e tramonti da sogno »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

gnv grandi navi veloci

Gnv numero prenotazioni, offerte e sito web

Cefalù a Natale e Capodanno

Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi 2022/2023

Eat Capone cefalù

Eat Capone, Cefalù celebra il pesce azzurro

Murale buglisi palermo falsomiele

L’Oreto e Falsomiele, un murale di Andrea Buglisi: le foto

termini book festival

Termini book festival: tutto sull’edizione 2022

notte muzzuni alcara li fusi

Notte turistica sui Nebrodi: trekking e musica gratis

Sagra della spiga Gangi

Sagra della spiga a Gangi 2022

selinunte mediterraneo jazz

Selinunte Mediterraneo Jazz

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA