• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Dove dormire a Taormina, hotel e resort

Novembre 28, 2022 by Claudia D Alessandro

Dove dormire a Taormina, gli hotel e i resort più belli. Dove alloggiare in centro e anche nei dintorni della splendida cittadina sul mare.

Soggiornare a Taormina è una di quelle esperienze che nessuno dovrebbe negarsi nella vita. Incastonata sul Monte Tauro, conquista tutti per la sua vista indimenticabile sul mare e sull’Etna, regalando ai suoi visitatori uno spettacolo magnifico. 

Hotel taormina dove dormire
foto Siciliaweekend

Le meraviglie di Taormina sono tante e tutte da scoprire, ne abbiamo già parlato, e la rendono una delle mete più gettonate dai turisti di tutto il mondo. Grazie alla sua fama e alla sua bellezza, pernottare a Taormina è l’occasione per concedersi un weekend di totale relax.

Potete farvi coccolare nei resort e negli hotel più all’avanguardia, o andare alla scoperta dei dintorni e visitare luoghi ricchi di fascino e storia.

Taormina, dove dormire: gli hotel più belli

La Perla del Mediterraneo, patria anche del cinema, è uno dei centri turistici più frequentati della Sicilia da turisti provenienti da tutto il mondo. Non stupisce quindi che la cittadina a picco sullo Ionio abbia alcune tra le strutture più belle dell’isola, tra resort all’avanguardia e hotel a cinque stelle pronti a offrire ogni genere di servizi per vivere una vacanza da sogno. Si va dalle spa alle piscine al coperto o con vista panoramica, passando per solarium, trattamenti di bellezza, sale massaggi, aree fitness, insomma, tutto ciò che serve per una permanenza di totale relax.

Per un soggiorno all’insegna del lusso, il rifugio ideale è La Plage Resort, che sorge all’interno della Riserva Naturale dell’Isola Bella a Taormina. Un’oasi di pace che ha accesso privato alla baia e che è dotata di trattamenti che riescono ad accontentare anche i più esigenti. Tra i resort di Taormina (Ecco i più belli sparsi per la Sicilia) non possiamo non menzionare anche l’Atlantis Bay, struttura dotata di tutti i comfort e che dà direttamente sulla Baia delle Sirene.

Se non volete badare a spese il San Domenico Palace è il posto che fa per voi. L’hotel a 5 stelle è ospitato in un ex convento del XIV secolo, si affaccia sulla costa ionica e dista appena 2 km dalla spiaggia dell’Isola Bella: la sua terrazza panoramica offre una vista che difficilmente riuscirete a dimenticare.

A pochi passi dal Teatro Greco c’è invece il Grand Hotel Timeo, che offre una suggestiva vista sull’Etna, senza dimenticare, tra i servizi che offre, la spa e la piscina al coperto. E se volete pernottare a due passi dal mare non potete che scegliere il Mazzarò Sea Palace, hotel esclusivo con spiaggia privata a due passi da Isola Bella. 

Dove dormire a Taormina Centro

Taormina è la meta ideale per chi vuole concedersi qualche giorno di ristoro, tra spiagge da favola e luoghi di arte e cultura. Se da un lato sono tantissime le soluzioni a cinque stelle (qui vi parliamo anche di altri hotel di lusso in giro per la Sicilia), si possono anche scegliere alloggi meno dispendiosi e adatti a tutte le tasche.

Le opzioni sono tantissime, soprattutto se volete dormire a Taormina centro e girare agevolmente senza auto. Oltre ai numerosi appartamenti che host privati affittano abitualmente, si può anche optare per i b&b presenti nel cuore della cittadina.

C’è il B&B Evelyne, a pochi passi dalle spiagge di Villagonia, Isola Bella e Spisone, e dal Teatro Antico, da Corso Umberto e dalla Cattedrale di Taormina, senza dimenticare – aspetto che non guasta mai – una splendida vista sul mare. 

A 50 metri dalla Cattedrale c’è anche il Bed & Breakfast Duomo Di Taormina, che sorge proprio nel centro storico e si trova a a 5 minuti dalla Baia di Mazzarò e dalle spiagge dell’Isola Bella. Anche il B&B a’ Coffa vanta una magnifica vista sulla città ed è vicino alle spiagge più belle della cittadina.

Non dimentichiamo poi gli hotel: c’è Le Jardin Romain, a 500 metri dal Teatro Greco e a 10 minuti dalle spiagge più belle; e l’Hotel Villa Taormina, elegante location – un tempo era una residenza nobiliare – che dista solo 10 minuti a piedi dal Teatro Antico, mentre la spiaggia è facilmente raggiungibile con la funivia di Mazzarò-Taormina.

Infine, per chi vuole coccolarsi la struttura ideale è l’NH Collection Taormina, hotel a 5 stelle a due passi da Corso Umberto e dotata di sauna, bagno turco, docce terapeutiche e una sala da tè.

Alloggiare a Taormina e dintorni

Se cercate una soluzione low cost – ma non per questo meno d’impatto – potreste optare per un pernottamento nei dintorni della Perla del Mediterraneo. I posti dove dormire vicino Taormina infatti non mancano: Giardini Naxos, ad esempio, è a soli 6 km dalla cittadina, è ricca di b&b, hotel e appartamenti, e le sue spiagge sono rinomate e frequentatissime.

Un giro nei pressi di Taormina è poi d’obbligo: oltre a fare qualche bagno nelle acque cristalline di Letojanni, non potete non visitare Castelmola, ad appena 7 km da Taormina, dichiarata uno dei “borghi più belli d’Italia”.

Tra questi c’è anche Savoca, tipico borgo di origine medievale, rinascimentale e barocca e immerso nella natura: uno spettacolo da non perdere!

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi Tagged With: taormina

Previous Post: « Laghi in Sicilia: i più belli dell’isola
Next Post: Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi 2022/2023 »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

gnv grandi navi veloci

Gnv numero prenotazioni, offerte e sito web

Cefalù a Natale e Capodanno

Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi 2022/2023

Eat Capone cefalù

Eat Capone, Cefalù celebra il pesce azzurro

Murale buglisi palermo falsomiele

L’Oreto e Falsomiele, un murale di Andrea Buglisi: le foto

termini book festival

Termini book festival: tutto sull’edizione 2022

notte muzzuni alcara li fusi

Notte turistica sui Nebrodi: trekking e musica gratis

Sagra della spiga Gangi

Sagra della spiga a Gangi 2022

selinunte mediterraneo jazz

Selinunte Mediterraneo Jazz

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA