• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Cascate di Mistretta: il percorso e come arrivare

Agosto 16, 2021 by Dario La Rosa

Cascate di Mistretta: la Sicilia e i Nebrodi da vivere lungo una affascinante valle. Il percorso, come arrivare e come esplorare la vallata.

In Sicilia, in quel paradiso terrestre che sono i Nebrodi, ogni valle conserva un segreto. Quello che vi sveliamo è quello delle cascate di Mistretta, un luogo di grande fascino e incontaminato al pari della vicina e cugina “Cascata Nicoletta”.

Cascate di Mistretta
Le cascate di Mistretta viste dall’alto – foto SiciliaWeekend

Questa volta siamo in territorio del comune di Mistretta, che ospita una delle opere più suggestive della Fiumara d’Arte: la Stanza di barca d’oro. A poca distanza da questo sito di interesse culturale, una lunga vallata ospita diverse cascate che oggi, grazie anche all’impegno di un’associazione, possono essere esplorate in sicurezza.

Il periodo migliore per visitare la valle delle cascate di Mistretta è la primavera, quando le acque invernali lasciano il segno e la natura offre il maggiore spettacolo. Piscine e salti sono stupefacenti e richiamano per certi versi le Gole di Tiberio di San Mauro Castelverde. Il territorio, infatti, è quello a cavallo fra Nebrodi e Madonie che si affacciano sul Mar Tirreno.

Cascate di Mistretta: percorso e come arrivare

Per arrivare alle cascate di Mistretta occorre portarsi nei pressi del centro abitato. La strada più semplice per raggiungere il sito naturalistico è quella che parte da Santo Stefano di Camastra. Troverete le indicazioni per Mistretta all’uscita dello svincolo autostradale della Palermo-Messina.

Seguite l’indicazione della Fiumara d’arte, che raccontiamo anche in podcast. Circa un chilometro dopo la Stanza di Barca d’oro, un cancello segna l’arrivo alle cascate. La mappa è comunque disponibile on line.

Il percorso non è particolarmente impegnativo se siete abituati a fare trekking. Non è adatto ai bambini piccoli, sui Nebrodi per loro ci sono queste cose da fare. Il dislivello da affrontare non è elevato ma ripido, poi bisogna sapersi muovere anche sulle pietre perché per vedere tutte le cascate occorre camminare anche lungo il letto del fiume.

Escursioni guidate

Per un’escursione in sicurezza ed essere accompagnati da chi conosce bene il territorio e può farvelo vivere al meglio e nel rispetto della natura, potete contattare Daniela Dainotti, guida escursionistica e presidente dell’associazione Valle delle Cascate al numero di telefono 328 7621215.

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: escursioni, nebrodi, trekking

Previous Post: « Le Ciclovie più belle d’Italia: i percorsi
Next Post: L’orchestra rubata di Hitler, il libro di Silvia Montemurro »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

infiorata castelbuono

Infiorata Castelbuono 2022

himera art festival

Himera art Festival: arte e musica a Termini Imerese

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2022

Transumanza a Geraci Siculo

Transumanza a Geraci Siculo: rivive la tradizione

castello geraci siculo

Castello di Geraci Siculo, luci artistiche per farlo risplendere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2022: il programma della festa

Club Canottieri roggero di lauria

Club canottieri Roggero di Lauria: 120 anni di storia

San Mauro Castelverde

Premio letterario a San Mauro Castelverde

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2022 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA