Cascate di Mistretta: la Sicilia e i Nebrodi da vivere lungo una affascinante valle. Il percorso, come arrivare e come esplorare la vallata.
In Sicilia, in quel paradiso terrestre che sono i Nebrodi, ogni valle conserva un segreto. Quello che vi sveliamo è quello delle cascate di Mistretta, un luogo di grande fascino e incontaminato al pari della vicina e cugina “Cascata Nicoletta”.

Questa volta siamo in territorio del comune di Mistretta, che ospita una delle opere più suggestive della Fiumara d’Arte: la Stanza di barca d’oro. A poca distanza da questo sito di interesse culturale, una lunga vallata ospita diverse cascate che oggi, grazie anche all’impegno di un’associazione, possono essere esplorate in sicurezza.
Il periodo migliore per visitare la valle delle cascate di Mistretta è la primavera, quando le acque invernali lasciano il segno e la natura offre il maggiore spettacolo. Piscine e salti sono stupefacenti e richiamano per certi versi le Gole di Tiberio di San Mauro Castelverde. Il territorio, infatti, è quello a cavallo fra Nebrodi e Madonie che si affacciano sul Mar Tirreno.
Cascate di Mistretta: percorso e come arrivare
Per arrivare alle cascate di Mistretta occorre portarsi nei pressi del centro abitato. La strada più semplice per raggiungere il sito naturalistico è quella che parte da Santo Stefano di Camastra. Troverete le indicazioni per Mistretta all’uscita dello svincolo autostradale della Palermo-Messina.
Seguite l’indicazione della Fiumara d’arte, che raccontiamo anche in podcast. Circa un chilometro dopo la Stanza di Barca d’oro, un cancello segna l’arrivo alle cascate. La mappa è comunque disponibile on line.
Il percorso non è particolarmente impegnativo se siete abituati a fare trekking. Non è adatto ai bambini piccoli, sui Nebrodi per loro ci sono queste cose da fare. Il dislivello da affrontare non è elevato ma ripido, poi bisogna sapersi muovere anche sulle pietre perché per vedere tutte le cascate occorre camminare anche lungo il letto del fiume.
Escursioni guidate
Per un’escursione in sicurezza ed essere accompagnati da chi conosce bene il territorio e può farvelo vivere al meglio e nel rispetto della natura, potete contattare Daniela Dainotti, guida escursionistica e presidente dell’associazione Valle delle Cascate al numero di telefono 328 7621215.