• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Finestra sul mare: in Sicilia per guardare l’infinito

Settembre 6, 2021 by SiciliaWeekend

Finestra sul mare Tusa: dove si trova l’opera della Fiumara d’arte in Sicilia, come arrivare e visitarla. Il significato, le foto e un video col drone.

In Sicilia, fra Castel di Tusa e Santo Stefano di Camastra, c’è una finestra sul mare che è insieme un inno alla bellezza e un’opera d’arte da osservare per guardare l’orizzonte e insieme l’infinito. Si tratta di una fra le opere più belle della Fiumara d’arte.

Finestra sul Mare
La Finestra sul Mare – Monumento per un poeta morto – foto Facebook Angela Calapai

E se al Labirinto di Arianna ci si va per perdersi e ritrovarsi e alla Piramide 38° Parallelo per vivere la potenza della luce, alla Finestra sul Mare si va a contemplare l’infinito. L’orizzonte è lontano, il cielo si unisce al mare e basta un respiro profondo per avvertire quel senso di libertà che è propria dell’infinito.

Quando ti trovi nei pressi dell’opera vieni letteralmente rapito, risucchiato dentro questa finestra sempre aperta sull’infinito. Al tramonto, poi, è un vero spettacolo di romanticismo.

La finestra sul Mare, in realtà, è solo il soprannome di un’opera di Tano Festa il cui titolo originale è “Monumento per un poeta morto”. Si tratta in particolare di un’opera realizzata nel 1989 proprio davanti al mare. Il monumento si trova in una frazione del comune di Reitano che prende il nome di Villa Margi.

Il significato dell’Opera

La scultura è un inno ai temi che hanno contraddistinto nel tempo il lavoro artistico di Festa, ovvero il colore e l’infanzia. Il monumento è infatti dedicato al fratello poeta. Il blu, ovvero la cornice alta 18 metri, non rappresenta la tavolozza di un pittore, come si potrebbe pensare guardando l’opera, ma il trionfo di un azzurro che è il colore dell’animo. Il momento in cui un uomo, adulto o bambino, si affaccia verso l’infinito.

Questa enorme finestra che tenta di incorniciare il mare, esprime il senso limitato di una possibilità diversa di fermarsi con il pensiero sull’orizzonte. Ma è anche una tensione alla serenità, anch’essa ricercata da Festa, spezzata dal monolite nero, senso finito della nostra esistenza, che “buca” la gioiosa finestra ornata dalle tipiche candide nuvolette ricorrenti nel repertorio dell’artista, interferendo con l’armonia dell’opera.

Fondazione Fiumara d’arte

Una finestra sul Mare: il podcast

La Finestra sul Mare, come arrivare

Arrivare e visitare la Finestra sul mare, ovvero “Monumento per un poeta morto”, è semplicissimo oltre che gratuito. L’opera si trova infatti a pochi chilometri dai centri della provincia di Messina: Santo Stefano di Camastra e Castel di Tusa.

Per arrivarci basta percorrere la strada Statale 113 (direzione Santo Stefano se si viene da Palermo – direzione Tusa se si arriva da Messina e Sicilia orientale). A un paio di chilometri dal centro di Santo Stefano troverete la strada d’ingresso alla scultura, segnalata con un cartello turistico color marrone.

In volo con il drone dentro la finestra: il video

Dici Finestra sul Mare Tusa e ti si apre un mondo di video che fanno vedere da vicino questa magnifica opera d’arte a cielo aperto. Noi vi proponiamo questo bel video girato da Fabio Carollo. Per altre info c’è il sito dell’Atelier sul Mare e delle opere della Fiumara.

Finestra sul mare immagini

Ogni finestra sul mare immagini ne offre una moltitudine. Il fascino di una cornice che riesce a regalare all’occhio uno sguardo particolare sul blu è sempre qualcosa di meraviglioso. Provate a mettere su instagram l’hastag #finestrasulmare per rendervi conto di come, oltre alla Finestra sul Mare di Tusa, ci siano scorci meravigliosi che regalano la stessa sensazione di infinito in tutto il mondo.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cultura Tagged With: arte, fiumara d'arte, itinerari

Previous Post: « Tenerumi, la guida completa: ricette e coltivazione
Next Post: Terramarina: il libro di Tea Ranno e la recensione »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Orari collegamenti aliscafi Eolie

Orari aliscafi Eolie: Lipari, Vulcano, Panarea, Ginostra, Salina, Filicudi, Alicudi

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2023

pinacoteca gianbecchina sambuca di sicilia

Pinacoteca Gianbecchina Sambuca di Sicilia

maravigghia sicily

Maravigghia Sicily: weekend da sogno

Amazon Storyteller

Amazon Storyteller 2023

mappa turistica cefalù

Cefalù, mappa turistica dei luoghi social: il Pdf

Come arrivare alla Valle dei Templi di Agrigento

cefalù in love san valentino

Cefalù in Love a San Valentino

Sicilia a 390 gradi

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Salemi, cosa vedere e cosa mangiare

Menfi-sicilia-spiagge

Menfi Sicilia: spiagge, resort e cosa vedere

cattedrale Noto

Noto, cosa vedere e dove dormire nella perla di Sicilia

nero d'avola

Avola: cosa vedere nella città del vino e delle mandorle

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA