Castel di Tusa è un borgo marinaro famoso per la sua meravigliosa spiaggia: cosa vedere, dove dormire e mangiare nel borgo di pescatori in Sicilia.
A metà strada tra Palermo e Messina c’è un piccolo borgo marinaro, un vero e proprio gioiellino per gli amanti del mare e delle vacanze all’insegna della tranquillità. Stiamo parlando di Castel di Tusa – frazione marinara di Tusa – località balneare nota per le sue splendide spiagge più volte premiate con la bandiera blu.
![castel di tusa spiaggia](https://www.siciliaweekend.info/wp-content/uploads/2022/08/castel-di-tusa-1024x576.jpg)
Meta gettonatissima dell’estate in Sicilia, Castel di Tusa è celebre anche per la vicinanza all’Atelier sul mare, Museo Albergo d’arte contemporanea unico al mondo, a pochi metri dal mare.
Le spiagge di Castel di Tusa
Se siete alla ricerca di spiagge da sogno e acque cristalline, la scelta non può che ricadere su Castel di Tusa. La frazione marinara di Tusa ha le spiagge più belle del messinese, nel tratto di costa che va da Pollina e si spinge fino a Santo Stefano di Camastra.
La spiaggia più famosa della zona è sicuramente la Spiaggia delle Lampare, una delle più apprezzate e amate dell’isola. Non a caso dal 2015 il Comune di Tusa è stato premiato dalla FEE con la Bandiera Blu per il suo litorale, certificandone non solo la qualità delle acque per la balneazione, ma anche il rispetto ambientale delle aree marittime e la presenza di servizi.
La spiaggia si trova nella parte est del paese, non è molto estesa ed è un mix tra sabbia dorata e soffice e ciottoli. Una spiaggia che accontenta tutti, dagli appassionati di snorkeling, che possono ammirare i fondali con la maschera, ai bambini, data la facilità di accesso in acqua.
La spiaggia è libera, ma c’è anche una parte attrezzata con lidi che offrono servizi, come ombrelloni e lettini. In generale la zona è ben servita e adatta sia alle famiglie che ai più esigenti, con ristoranti e bar di ogni tipo.
La spiaggia delle Lampare, per quanto celebre e frequentata, non è certo l’unico litorale di Castel di Tusa. C’è infatti un’altra bellissima spiaggia, quella di Marina di Tusa, più centrale, anche in questo caso Bandiera Blu dal 2016, e apprezzata dai bagnanti per la sabbia finissima e il mare azzurro e trasparente.
Ma non finisce qui: da menzionare la Spiaggia Foce del Fiume Pollina, nel litorale a est del centro abitato di Finale di Pollina, con ciottoli e acque cristalline; e la Spiaggia Torre Conca, la più frequentata di Pollina, un’insenatura a ridosso del promontorio di Capo Raisigerbi e nei pressi di un’antica torre. Bellissima anche la vicina spiaggia di Santa Maria di Pollina, caratterizzata da ciottoli e perfetta per i più piccoli.
Cosa vedere a Castel di Tusa
Il borgo di Castel di Tusa è piccolo e raccolto, ma molto suggestivo e ideale per chi cerca una meta tranquilla e dove trascorrere giornate all’insegna del relax. I suoi nove chilometri di lungomare attraversano tutto il paese, caratterizzato da un paesaggio da cartolina.
La passeggiata sul lungomare è obbligatoria se vi trovate nella borgata marinara: segue il percorso dal porticciolo fino alla Spiaggia delle Lampare, e dà un assaggio della movida della cittadina. Ci sono bar, ristoranti, gelaterie, panchine che si affacciano sul mare – con una meravigliosa vista sopratutto al tramonto – e giochi per bambini.
Se parliamo della celebre Spiaggia delle Lampare è impossibile poi non menzionare l’Atelier sul mare, proprio adiacente al litorale. Si tratta del museo-albergo che è l’epicentro del progetto artistico Fiumara d’Arte, un vero e proprio museo a cielo aperto, cui abbiamo dedicato anche questo podcast. Le stanze, ideate e arredate da artisti contemporanei, permettono agli ospiti di vivere l’arte in prima persona.
Le tappe dell’itinerario ideato da Antonio Presti sono dislocate per 25 chilometri di percorso, che vanno da Castel di Tusa fino a Mistretta.
Da non perdere, in cima al paese, il Santuario Maria SS. della Catena, luogo di preghiera dall’atmosfera raccolta.
Dove dormire e cosa mangiare
Oltre al suggestivo e particolarissimo Atelier sul mare, Castel di Tusa offre tantissime soluzioni per dormire a due passi dalla spiaggia. Nei pressi della Spiaggia delle Lampare e della spiaggia di Marina di Tusa sono presenti tanti hotel sul mare, così come b&b che offrono una vista spettacolare sul paesaggio eccezionale della cittadina.
Anche mangiare non è certo un problema: la zona del lungomare è ricca di bar e ristoranti, dove potrete gustare dell’ottimo pesce fresco, prodotto di punta del borgo marinaro.
Castel di Tusa dove si trova
Castel di Tusa fa parte del comune di Tusa e rientra nella provincia di Messina, sulla costa settentrionale della Sicilia. Dista 139 km dal capoluogo di provincia e 90 km da Palermo. Arrivare è molto semplice: in auto si prende l’autostrada A20 Messina Palermo, per poi uscire a Tusa, seguendo le indicazioni per il borgo marinaro.
Raggiungere il centro del paese e le spiagge è facilissimo, così come posteggiare: sono presenti degli appositi stalli (principalmente gratuiti) o parcheggi, come quello a ridosso del porticciolo. Si può arrivare anche in treno, scendendo a due passi dal mare.
Un’altra soluzione è data dal treno. La stazione di Castel di Tusa, si trova a pochi metri dalla spiaggia.