I castelli siciliani più belli da visitare, le leggende, e quelli più affascinanti per matrimoni indimenticabili nel segno della storia.
Terra che ha visto susseguirsi varie dominazioni nel corso dei secoli, la Sicilia ne porta testimonianza ancora oggi grazie a chiese, monumenti ed edifici di ogni tipo, sopravvissuti al trascorrere del tempo. Tra questi ci sono anche i castelli siciliani, piccoli gioielli sparsi per tutta l’isola.
Sono quasi 200 le fortezze e le rocche in Sicilia – impossibile menzionarle tutte – tra maestosi monumenti che ci ricordano le conquiste di arabi, normanni e spagnoli e ruderi e rovine dal fascino misterioso ed evocativo.
Castelli in Sicilia da visitare
Che la Sicilia non sia solo mare e acque cristalline è un dato di fatto. L’isola è la meta ideale per gli appassionati di arte, storia e cultura, che nelle numerosissime testimonianze presenti in ogni città possono ricostruirne il passato glorioso.
Che si tratti di fastose dimore di famiglie nobiliari o di fortezze inespugnabili volte a difendere i confini cittadini, i castelli siciliani sono dei tesori tutti da scoprire.
Castello di Sperlinga
A Sperlinga, tra i Nebrodi e le Madonie, sorge un castello rupestre, considerato uno dei più belli del suo genere in Europa. Si tratta di una vera e propria fortezza risalente al periodo anteriore ai Siculi pre-greci, con un ponte levatoio, prigioni, torri di avvistamento. La sua particolarità sta nell’essere stato scavato in parte nella roccia, con un’ampia grotta che oggi espone numerosi oggetti della civiltà contadina del paese.
Castello della Zisa di Palermo
Il Castello della Zisa di Palermo è una delle testimonianze della dominazione normanno-araba in Sicilia. Lo conferma anche il suo nome, che deriva dall’arabo “al-Aziza”, ovvero “la splendida”. Sorgeva fuori le mura della città di Palermo, all’interno del parco reale normanno, il Genoardo, e nei secoli ha subito tante trasformazioni.
Dichiarato nel 2015 Patrimonio dell’Unesco, il Castello della Zisa ospita il Museo d’arte islamica.
Castello Ursino di Catania
Anche Catania, in pieno centro, ha uno splendido castello oggi sede museale e di eventi culturali. Di questo castello vi proponiamo questo approfondimento storico e la storia del suo fantasma.
Castello dei Ventimiglia di Castelbuono
Simbolo della cittadina dell’entroterra palermitano, il castello di Castelbuono fu voluto dalla famiglia dei Ventimiglia, a cui si deve anche la fondazione del borgo. I lavori della fortezza iniziarono intorno al 1300, proprio per proteggere Castelbuono dagli attacchi dei nemici. Molte le modifiche nel corso dei secoli, tra le più importanti quelle dei fratelli Serpotta, che arricchirono la cappella del Castello con il loro inconfondibile tocco. Oggi è sede del Museo Civico di Castelbuono.
Castello di Montalbano Elicona
Nato come presidio difensivo, il Castello di Montalbano Elicona è frutto di numerose trasformazioni, opera di Bizantini, Arabi, Svevi e Normanni. Il Castello Svevo-Aragonese che sovrasta uno dei borghi più belli d’Italia divenne la dimora estiva del Re Federico II d’Aragona, che nei primi anni del 1300 lo trasformò in una residenza reale, arricchendolo di tesori e decorazioni da ammirare ancora oggi e per vivere le bellezze del Medioevo siciliano.
Castello di Caccamo
In provincia di Palermo sorge uno dei castelli più grandi e meglio conservati di Sicilia, risalente al periodo della dominazione normanna. Eretta su un alto basamento roccioso, la fortezza domina il paesaggio, come un naturale prolungamento delle pareti scoscese di roccia. È un castello ricco di fascino, che dominala splendida vallata formata dal fiume San Leonardo e la Diga Rosamarina.
Questo castello è molto famoso anche per le leggende che lo vedono protagonista, come quella del suo fantasma.
Castello di Milazzo
È il castello più grande di Sicilia, ospitato da una cittadella fortificata con una superficie di 7 ettari e oltre 12.000 m² occupati da edifici: il Castello di Milazzo è uno dei complessi fortificati più importanti d’Europa e che sorge su un sito abitato sin dalla preistoria. La fortezza risale al XXI secolo, poi fu abitata e modificata da svevi, aragonesi, spagnoli, austriaci e borboni che ne modificarono la struttura originaria. Dopo un lungo periodo di abbandono due importanti restauri hanno restituito alla comunità l’edificio.
Castello di Aci
Il Castello di Aci è una delle attrazioni turistiche più interessanti di Aci Castello. Si trova a picco su di un promontorio che si affaccia direttamente sul mare, dalla bellezza unica: fu costruito dai Normanni in pietra lavica nel 1076 ed è accessibile attraverso un ponte in muratura. Oggi ospita un Museo Civico, che raccoglie reperti archeologici e storici.
Castello Maniace
A Ortigia, proprio sulla punta del porto, sorge il Castello Maniace, magnifico esempio dell’architettura militare di Federico II. La fortezza, che difendeva la città dagli attacchi nemici, deve il suo nome a Giorgio Maniace, un generale bizantino che nel 1038 riconquistò per breve periodo la città dagli Arabi. Simbolo di Siracusa, oggi è sede di spettacoli ed eventi culturali.
Castello di Donnafugata
Tra i monumenti più belli di Sicilia è impossibile non menzionare il Castello di Donnafugata, famoso per essere stato il set cinematografico di alcune riprese del film Il Gattopardo di Luchino Visconti. All’interno del castello vi sono più di 120 stanze e all’esterno un meraviglioso parco di 8 ettari con tanto di labirinto.
Castello di Venere
Ultimo, ma non certo per importanza, il Castello di Venere a Erice, che sorge sulle rovine di un antico santuario romano dedicato alla Venere Erycina. Quello che resta oggi dell’antica fortezza fu opera dei Normanni, che ne fecero una delle sue fortificazioni principali. È ancora oggi in buone condizioni e può essere ammirato in tutto il suo splendore.
Anche ad Erice non mancano leggende che hanno a che fare con il suo castello.
Castelli per matrimoni in Sicilia
Se parliamo di castelli siciliani, non possiamo che fare riferimento anche a quelli più richiesti per diventare la cornice perfetta di coloro che scelgono la Sicilia come location per i loro matrimoni.
Tra i più gettonati in provincia di Palermo ci sono quelli che affacciano direttamente sul mare, famosi per offrire agli sposi un panorama mozzafiato. Sono il Castello di Solanto a Santa Flavia, il Castello di San Nicola L’Arena e il Castello Lanza Branciforte di Trabia, splendide strutture restaurate ma che mantengono intatto il fascino dei secoli passati.
Anche la provincia di Catania custodisce veri e propri gioielli per festeggiare il giorno più bello: c’è il Castello delle Aci ad Acireale, immerso nella natura; il Castello Camemi a Vizzini; il Castello di San Marco Taormina Bay, a Calatabiano, residenza signorile sul mare; e ancora il Castello Xirumi Serravalle a Lentini.
Menzione a parte il Castello di Chiaramonte a Siculiana, in provincia di Agrigento, una residenza nobiliare del ‘300 con una cappella privata che permette anche di celebrare la cerimonia religiosa.
Altri castelli siciliani
Di castelli ce ne sono ancora tanti da citare, alcuni dei quali vedrete percorrendo le splendide strade dell’entroterra siciliano. Fra questi ci sono certamente il castello di Cefalà Diana, il castello di Misilmeri e anche quello di Mussomeli.