Weekend romantico in Sicilia, dove andare a trascorrerlo per stupire la vostra dolce metà fra montagna, mare e spa con jacuzzi in camera.
Coppie innamorate a rapporto: se avete voglia di trascorrere un weekend romantico la Sicilia è la meta perfetta per concedersi due giorni all’insegna del relax e della spensieratezza, ma anche per vivere un’esperienza unica, alla scoperta di luoghi magici da scoprire.
L’isola infatti offre tantissime alternative a chi vuole visitarla, anche in periodi dell’anno diversi. Dalle grandi città alle isole minori, passando per i borghi più suggestivi, i resort con spa e gli hotel di lusso, senza dimenticare gli chalet in montagna: non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Weekend romantico in Sicilia: dove andare
Qualche suggerimento ve lo abbiamo già dato nel pezzo dedicato al San Valentino, ma di posti romantici in Sicilia ce sono davvero tantissimi.
I borghi più belli
Per un fine settimana romantico da dedicare al vostro partner potreste optare per un breve soggiorno in alcuni dei borghi più incantevoli dell’isola. Taormina, Cefalù, Erice e Noto sono solo alcuni esempi di quanta bellezza la Sicilia possa offrire: con i loro scorci e i paesaggi che tutto il mondo ci invidia, questi luoghi vi faranno innamorare al primo sguardo. Saranno la cornice perfetta per un weekend d’amore, in qualunque stagione vogliate visitarli, tra il mare (dal fascino ammaliante anche in pieno inverno) e i gioielli architettonici tutti da scoprire.
Le città da amare
Se invece avete un’idea di vacanza più dinamica e vivace, potreste prendere in considerazione anche le grandi città: Palermo sa regalare ai suoi visitatori momenti unici e irripetibili. Imperdibile la colazione a colazione a Piazza Bellini, con i dolci tipici del capoluogo e con una vista splendida sulla città. E poi non si può proprio rinunciare a una passeggiata mano nella mano a Mondello.
Anche la città di Catania saprà sorprendervi con le sue meraviglie: i luoghi da vedere sono tantissimi, ma per un momento romantico da ritagliarsi in coppia godetevi il tramonto da una delle terrazze panoramiche più belle della città, quella della Badia di Sant’Agata, per una vista sull’Etna davvero impagabile.
La carrellata delle città tutte da amare non può che concludersi con Siracusa: perdetevi tra i vicoli e visitate le meraviglie dell’isola di Ortigia, non ve ne pentirete!
Un fine settimana romantico in Sicilia: le isole
Con l’arrivo della bella stagione è impossibile non farsi ammaliare dalle isole minori: Ustica, Favignana, Pantelleria, sono solo alcune delle mete estive per una coppia in cerca di mare splendido, buon cibo e tanto, tantissimo relax.
Il nostro consiglio però è di non limitarsi a un weekend: spesso i collegamenti – anche in alta stagione – non sono così frequenti e due giorni non sarebbero sufficienti per godere di tutte le loro meraviglie. Meglio ritagliarsi un po’ di tempo in più per una vacanza (magari organizzando un tour in barca a vela tra le isole Eolie o le Egadi), per scoprire le calette nascoste e le spiagge più belle.
Spa, Jacuzzi e percorsi benessere
Quando parliamo di weekend romantici è impossibile non pensare ai percorsi benessere dedicati alle coppie.
In Sicilia le strutture che offrono servizi riservati agli innamorati sono moltissime: si va dai resort sul mare o immersi nella natura, agli hotel a 5 stelle, dove farsi coccolare e viziare tra trattamenti, servizi di ogni genere e camere da favola (anche con jacuzzi).
Oltre a Taormina, la città siciliana con più hotel di lusso, le spa sono diffuse un po’ per tutta l’isola, anche con pacchetti convenienti da scovare durante l’anno.
Weekend romantico in montagna
Tra le alternative di fine settimana al mare, alle terme o alla scoperta dei wine resort della zona dell’Etna, non possiamo non suggerirvi anche la possibilità di un weekend romantico in montagna.
La Sicilia è piena di chalet, soluzione ideale per chi vuole trascorrere due giorni lontano dalla città e dallo stress quotidiano. C’è lo Chalet Etna Milo, circondato dalla natura, con l’Etna da una parte e la costa Jonica dall’altra. È molto suggestivo nella stagione più fredda, quando un manto di neve bianca rende il paesaggio magico, ma anche in estate, per trovare refrigerio e vivere giornate indimenticabili a contatto con la natura.
E ancora la Casetta sulle Nuvole Petra, nei pressi della Riserva Naturale del monte Cammarata. Durante il soggiorno c’è la possibilità di fare dei trekking nella zona circostante, e poi rilassarsi nella piscina coperta con Spa.
Per chi cerca pace e tranquillità in mezzo alla natura, c’è La finestra sul vigneto a Castiglione di Sicilia. Il panorama è splendido e la posizione è strategica se volete muovervi per visitare le zone circostanti: si trova infatti a mezz’ora circa da Taormina e le sue spiagge, così come dai rifugi dell’Etna e le meraviglie di Catania.
Ai piedi del Monte San Leo a Belpasso troviamo invece la Piccola dimora dell’Etna: lo chalet offre una vista unica sul monte, ed è perfetta per gite in bici e in moto.